
Andrzej Sokołowski e sua moglie Roksana Knapik. Fonte instagram
La coppia condivideva la passione per la montagna e la geologia
L’alpinista polacco
Andrzej Sokołowski e sua moglie
Roksana Knapik sono morti ieri sugli Alti Tatra.
Secondo quanto reso noto dalla
stampa polacca, ieir le condizioni meteorologiche sui Tatra erano difficili. La neve e la nebbia fitta hanno reso impossibile l’uso di un elicottero e i soccorritori hanno dovuto raggiungere la zona dell’incidente a piedi.
Sokołowski, eccellente alpinista e sciatore con all’attivo molte salite impegnative e tecniche, era una guida di montagna IVBV / IFMGA / UIAGM, soccorritore del gruppo GOPR di Karkonoska e istruttore dell’Associazione Polacca Guide di Alta Montagna dal 2010.
Ha scalato sui Tatra, nelle Alpi, in Yosemite e in Norvegia, oltre ad aver aperto nuove vie nel Tibet orientale (Himalaya) e nel Tian Shan. Roxana era geologa.
Tra le imprese più significative di Sokołowski, ricordiamo l’apertura con Michał Król e Przemek Wójcik, di una nuova via sulla parete nord del Pharilapcha (6012 m), nel Khumbu. Era il 2008. La battezzano “Independence Day” (“Dzień Niepodległośc”), WI5+ M7, 1300 m. e si rivela una delle migliori salite polacche in stile alpino effettuata in Himalaya di quel decennio.
Nell’agosto 2011, insieme a Michal, realizza la prima salita della Nord del Minsk Peak (5200 m) in Kirghizistan. La via di ghiaccio ripido e terreno misto “Four Seasons” (“Cztery Roku Pory”), raggiunge difficoltà fino a M8, WI5 e UIAA IV+. Il team aveva già tentato nel 2009 ma aveva dovuto ritirarsi a causa di un infortunio occorso a Michał.
Nel marzo 2013, in squadra con Przemysław Cholewa, Marcin Księżak e Jan Kuczera, Sokołowski apre “Drogę Polskę” (M7, VI+, A1) sulla parete ovest del Tagveggen nella valle del Litldalen (Norvegia). Difficoltà: M7, VI+, A1.
Dal 2010, nell’Associazione polacca delle guide d’alta montagna, ha formato la nuova generazione di guide come istruttore e membro della Commissione tecnica.
Andrzej e Roksana condividevano la passione per la montagna e la geologia.