MENU

6 Giugno 2023

Alpinismo e Spedizioni · Vertical · Alpi Occidentali · Aree Montane · Europa

Christophe Profit multato per aver rimosso due ancoraggi sulla via Normale del Monte Bianco

Christophe Profit, 2019. Fonte Wikimedia

La famosa guida e alpinista francese dovrà pagare una multa di 600 euro

Il noto alpinista e guida d’alta montagna Christophe Profit il  5 giugno è stato riconosciuto colpevole di  furto dal Tribunale di Bonneville, in Alta Savoia. Al francese è stata inflitta una multa di 600 euro per aver rimosso alcuni ancoraggi dalla via Normale del Monte Bianco. Un atto militante che Profit ha sempre rivendicato.

Lo scorso giugno e luglio, l’alpinista aveva rimosso quattro ancoraggi, due dei quali in territorio francese e di proprietà del comune di Saint-Gervais-Les-Bains. I due ‘paletti’ erano stati collocati dalla società delle guide locali, in accordo con i loro colleghi di Chamonix e con la prefettura, per mettere in sicurezza una delle vie di accesso al Monte Bianco.

Christophe Profit ha sempre sostenuto che gli stessi avrebbero incoraggiato “gli scalatori dilettanti e inesperti, a correre rischi inutili”, anzichè orientarsi verso una “possibile via alternativa”.

I fatti

Nell’estate 2022, la società di guide di Saint-Gervais aveva sistemato quattro ancoraggi metallici lunghi 1,80 metri, per mettere in sicurezza la via normale, dopo la comparsa di un crepaccio formatosi recentemente nei pressi della cresta di Bosses, a circa 4.600 metri di quota. Settimane dopo, Christophe Profit li aveva rimossi e, in autunno, aveva ricevuto una denuncia dal sindaco di Chamonix, Jean-Marc Peillex.

Profit, inizialmente era stato accusato di “mettere in pericolo la vita di altre persone” e di “furto”. Il giudice ha respinto la prima delle due accuse. Per la seconda, è stata richiesta un’ammenda di 4.000 euro. Alla fine, all’alpinista è stata inflitta una multa di 600 euro per il furto degli ancoraggi situati in territorio francese, mentre non è stato sanzionato per gli ancoraggi in territorio italiano.

La difesa di Profit ha sempre sostenuto  che tale azione non costituiva un furto, ma rappresentava un atto militante, proprio a favore della sicurezza delle persone. Secondo Profit, gli scalatori inesperti  dovrebbero considerare altre opzioni prima di affrontare una via al di sopra delle loro possibilità.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *