MENU

22 Maggio 2024

Alpinismo e Spedizioni · Vertical · Ambiente e Territorio · Cultura · Alpi Occidentali · Aree Montane · Italia · Piemonte

Hervé Barmasse al Festival su clima e ambiente “Un Grado e Mezzo” | Torino, 24-26 maggio 2024

Hervé Barmasse in Nepal, dicembre 2022. Fonte facebook

L’alpinista valdostano apre la kermesse con un incontro sulla montagna, dove ghiaccio e neve rappresentano, non solo formidabili riserve d’acqua, ma di più, elementi da conoscere, rispettare e amare

Sarà un incontro dedicato alla montagna ad aprire la seconda edizione di Un Grado e Mezzo, il festival su clima e ambiente in programma a Torino dal 24 al 26 maggio 2024. La kermesse vuole avvicinare il grande pubblico e le giovani generazioni ai temi della salute dell’ambiente, della crisi climatica e delle azioni necessarie per rispondere alle sue sfide.

Primo protagonista, l’alpinista e divulgatore Hervé Barmasse che, in dialogo con il pedologo e nivologo Michele Freppaz e la climatologa Elisa Palazzi, terrà l’incontro L’acqua soffre di vertigini?

“Se ami qualcuno, o qualcosa, non vuoi che soffra”: è̀ il concetto, semplice e lineare, con cui Barmasse si approccia alla montagna e alla natura, anche in qualità di guida alpina. Ogni volta che viviamo sulla nostra pelle un’esperienza, un ambiente, e ci connettiamo a esso (percependone la bellezza ma anche la fragilità), la nostra consapevolezza aumenta. Quando si parla di montagna e conservazione la si associa principalmente ai ghiacciai, alla loro fusione, sorvolando l’elemento che li compone: l’acqua.

La conferenza si terrà il 24 maggio alle ore 18, presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino (viale Mattioli, 39 – Torino).

L’Acqua: il tema dell’edizione 2024 del festival

L’Acqua è elemento essenziale per la vita sulla Terra e per il suo clima, “lente” privilegiata attraverso la quale esaminare da vicino la relazione dell’essere umano con l’ambiente.
L’acqua in tutte le sue forme e manifestazioni è al centro di molte delle sfide legate alla crisi climatica: dalla fusione dei ghiacciai alle alluvioni, dalla scarsità idrica ai cambiamenti nei regimi dei fumi.
L’impatto del riscaldamento globale è collegato al ciclo dell’acqua, eventi estremi si manifestano con sempre maggior frequenza e intensità sui nostri territori. Torino ha una ricca storia legata all’acqua, con un fiume come il Po che attraversa la città e le montagne tutte intorno, riserve di acqua allo stato solido: entrambi sentinelle di un cambiamento climatico che corre molto in fretta.

Il Festival si articolerà tra conferenze, dibattiti, laboratori, escape room, visite naturalistiche e attività per bambini e ragazzi, coinvolgendo alcuni tra i nomi eccellenti del mondo scientifico.

Il Festival “Un Grado e Mezzo” è ideato e organizzato da CentroScienza Onlus in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari e il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino.