 Il 7, 8 e 9 settembre 2007 è stato celebrato ad Alleghe il 50° anniversario dell’apertura della via Philipp-Flamm sulla parete nord-ovest della Civetta. Il “Diedro Philipp” è un itinerario grandioso e di notevole impegno che, aperto quasi completamente in arrampicata libera ed in purezza di stile nel 1957 dagli austriaci Walter Philipp e Dieter Flamm, ha segnato un’epoca innalzando il livello delle difficoltà sino ad allora superate in quello che era in quel momento un periodo di superdirettissime e chiodi a pressione.
Il 7, 8 e 9 settembre 2007 è stato celebrato ad Alleghe il 50° anniversario dell’apertura della via Philipp-Flamm sulla parete nord-ovest della Civetta. Il “Diedro Philipp” è un itinerario grandioso e di notevole impegno che, aperto quasi completamente in arrampicata libera ed in purezza di stile nel 1957 dagli austriaci Walter Philipp e Dieter Flamm, ha segnato un’epoca innalzando il livello delle difficoltà sino ad allora superate in quello che era in quel momento un periodo di superdirettissime e chiodi a pressione.
La sera del 7 settembre scorso il Centro Convegno di Alleghe era straripante di pubblico  accorso per assistere al percorso storico ricostruito con fotografie e presentato da Manrico Dell’Agnola, che assieme a Paola Favero e Walter Bellenzier (gestore del rifugio Tissi) ha ideato e organizzato questa suggestiva 3 giorni di manifestazioni: sul palco insieme a lui i testimoni diretti di alcune delle tappe miliari che hanno segnato le successive conquiste di questa parete, da Giovanni Rusconi e compagni (prima salita invernale nel 1973 con Crimella, Tessari e Fabbrica), a Renato Panciera (prima invernale in giornata nel 1988 con Mauro Valmassoi). Lo stesso Manrico, nel 1990, fu protagonista di una solitaria in stile “free” in sole 2 ore e 40 minuti.
accorso per assistere al percorso storico ricostruito con fotografie e presentato da Manrico Dell’Agnola, che assieme a Paola Favero e Walter Bellenzier (gestore del rifugio Tissi) ha ideato e organizzato questa suggestiva 3 giorni di manifestazioni: sul palco insieme a lui i testimoni diretti di alcune delle tappe miliari che hanno segnato le successive conquiste di questa parete, da Giovanni Rusconi e compagni (prima salita invernale nel 1973 con Crimella, Tessari e Fabbrica), a Renato Panciera (prima invernale in giornata nel 1988 con Mauro Valmassoi). Lo stesso Manrico, nel 1990, fu protagonista di una solitaria in stile “free” in sole 2 ore e 40 minuti.
 Proprio queste diverse testimonianze hanno messo in evidenza modi diversi, talora quasi filosofie antitetiche, di approcciare la scalata e l’alpinismo: da una parte le spedizioni invernali in più cordate con materiale necessario per stare in parete molti giorni, dall’altra le salite veloci e leggere con il minimo indispensabile di attrezzatura. Ecco alcune impressioni dalla viva voce dei protagonisti in coda alla serata di apertura.
Proprio queste diverse testimonianze hanno messo in evidenza modi diversi, talora quasi filosofie antitetiche, di approcciare la scalata e l’alpinismo: da una parte le spedizioni invernali in più cordate con materiale necessario per stare in parete molti giorni, dall’altra le salite veloci e leggere con il minimo indispensabile di attrezzatura. Ecco alcune impressioni dalla viva voce dei protagonisti in coda alla serata di apertura. 
Giovanni Rusconi (3,15Mb, 6’53”) > [audio:https://www.mountainblog.it/audio/GRusconi070907.mp3]
Renato Panciera (3,24Mb, 7’05”) > [audio:https://www.mountainblog.it/audio/RPanciera070907.mp3]
Manrico Dell’Agnola (2,15Mb, 4’42”) > [audio:https://www.mountainblog.it/audio/MDellagnola070907.mp3]
Interviste di Andrea Bianchi.
© Etymo gmbh-srl.
 
                        
                 Action
Action 
          
        
          
        
          
       
 
                            
 
                            

 
                            


 
                            
 
                            









 
          
        
          
        
          
        
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                