CHIMBORAZO BATTE EVEREST…. DAL CENTRO DELLA TERRA
La vetta dell’Everest è sempre la più alta del mondo se la misurazione avviene sopra il livello del mare, ma non se la stessa viene effettuata dal centro della Terra. In questo caso, il record appartiene al vulcano Chimborazo in Ecuador.
A ribadirlo la spedizione composta dai ricercatori dell’Istituto di ricerca per lo sviluppo (IRD), dell’Ecuador Polytechnic Institute (IG-EPN) e dell’Istituto Geografico Militare dell’Ecuador (IGM ), accompagnati dalle Guide di Alta Montagna, che ha scalato il Chimborazo il 5 febbraio 2016, e che non ha fatto altro che riconfermare una misurazione già effettuata nel 1990.
DETTAGLI
Come è noto, con i suoi 8.848 metri sopra il livello del mare, l’Everest (Himalya) è la montagna più alta del mondo. Sir Edmund Hillary fu il primo scalatore a raggiungere la vetta il 29 maggio 1953 insieme allo sherpa Tenzing Norgay. Ma è proprio vero che questa montagna sia in assoluto la più alta? No, se si intende come “montagna più alta” quella che si protende maggiormente nello spazio.
Il Chimborazo (6.310 m s.l.m.), è la montagna più alta delle Ande ecuadoriane e in assoluto la vetta che, a causa della forma di sferoide schiacciato della Terra, si protende di più nello spazio.
La forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre, infatti, provoca un appiattimento dei poli e fa sì che la differenza fra il diametro equatoriale e quello polare sia di circa 42,5 km. La forma della Terra non è perciò quella di una sfera, ma di uno “sferoide oblato”, il che significa che chiunque si trovi nelle regioni equatoriali è più distante dal centro della Terra rispetto a chi si trova a latitudini più elevate. A causa di questa differenza, quindi, il record di punto più alto del nostro pianeta spetta al Chimborazo (6.310 metri sul livello del mare), una montagna localizzata in Ecuador a circa 180 km a sud della capitale Quito. Si tratta di un vulcano del periodo Quaternario, adesso inattivo, che non ha eruttato in epoca storica. L’ultima eruzione risale infatti a più di 10.000 anni fa. Poiché il Chimborazo si trova circa 2 gradi a sud dell’equatore, mentre l’Everest a 28 gradi a nord, la montagna ecuadoriana risulta essere di circa 2.500 metri più alta dell’Everest! (Fonte: Focus, 2011)