CAMMINARE LA RESISTENZA: DALLA TRAPPA DI SORDEVOLO ALLA BAITA DEL VARNEI
“Camminare la Resistenza” è un’iniziativa promossa dall’Ecomuseo Valle Elvo e Serra a partire dal 2006, con l’obiettivo di intrecciare i valori della Resistenza con quelli della pace, del rispetto dell’ambiente e delle culture.
Tra i diversi percorsi proposti nelle varie edizioni, quello che sale al Varnei, sopra la Trappa (BI), assume un particolare significato simbolico. In questa baita, vicina alla “caverna dell’uomo selvatico”, si costituì nell’autunno del 1943 il primo nucleo di “ribelli” della valle Elvo, confluito in seguito nel grande movimento partigiano che troverà nel territorio della morena della Serra e nel paese di Sala il contesto fisico e sociale ideale per la lotta contro la dittatura nazifascista.
Il 9 ottobre si seguirà nuovamente l’inizio di quel cammino.
Dopo il ritorno alla Trappa e un pasto caldo, l’iniziativa proseguirà nel pomeriggio con tre momenti che collegheranno l’esperienza partigiana all’attualità.
In caso di maltempo non si svolgerà la camminata del mattino, mentre il programma del pomeriggio resterà invariato.
La partecipazione alle attività è libera.
COME ARRIVARE ALLA TRAPPA
La Trappa si trova nel Comune di Sordevolo (BI) ed è raggiungibile attraverso due percorsi:
– a piedi: arrivati a Sordevolo, lasciare l’auto in località Prera a monte del paese e salire lungo la strada fino al Pian dell’Asino, dove si prosegue seguendo la mulattiera (60 minuti – seguire le indicazioni)
– in auto: arrivati al Santuario di Oropa, seguire la SP512 del Tracciolino fino al cartello Km 8 – Trappa, dove si lascia l’auto e si scende a piedi lungo la strada sterrata a sinistra (10 minuti – seguire le indicazioni)