MENU

12 Ottobre 2016

Alpinismo e Spedizioni · Vertical · Ambiente e Territorio · Cultura · Alpi Centrali · Aree Montane · Italia · Lombardia

CIME A MILANO. Incontro con la montagna tra sogni e opportunità. Dal 3 al 5 novembre 2016

Cime a Milano

Cime a Milano

CIME A MILANO: TRE GIORNI DI APPUNTAMENTI E INCONTRI PER SCOPRIRE LA MONTAGNA

Dal 3 al 5 novembre si tiene nel capoluogo lombardo Cime a Milano, evento speciale organizzato dall’Università della Montagna  e il Club Alpino Italiano.

Saranno tre giorni ricchi di incontri con grandi ospiti, convegni e proiezioni per scoprire le terre alte. L’appuntamento, ad ingresso libero, si svolgerà presso la sede centrale dell’Università Statale di Milano, in via Festa del Perdono 7.

“L’intento è quello di provare a fare di Milano la metropoli che si propone di ospitare uno spazio, fruibile e partecipato da molti, studenti, docenti e cittadini, di interesse nazionale, che ambisca a mettere in luce le eccellenze che si occupano in vario modo di montagna: di alpinismo ed escursionismo, di ambiente e clima, di discipline scientifiche legate al mondo delle terre alte, di governance montana in senso lato” – ha dichiarato il Vicepresidente generale del Club Alpino Italiano, Erminio Quartiani, in una nota informativa pubblicata su Lo Scarpone.  “Sarà un luogo di incontro e di sperimentazione, di ricerca dell’innovazione e di riproposizione delle tradizioni montanare, aperto al nuovo ma contemporaneamente proiettato a valorizzare le migliori pratiche nei diversi campi già sperimentate”.

Luca Schiera e Simone Pedeferri. Fonte: cimeamilano.it

Luca Schiera e Simone Pedeferri. Fonte: cimeamilano.it

Tra gli “special guest” di questa edizione: Nives Meroi (4 novembre, serata “Donne e Uomini in cima”), con al suo attivo tredici delle quattordici vette sopra gli 8000 metri, tutte raggiunte senza l’uso di ossigeno supplementare e di portatori d’alta quota; Luca Schiera e Simone Pedeferri (5 novembre), che racconteranno le loro avventure sulle grandi pareti rocciose del mondo, dalla val Masino all’Himalaya; Francesco Moser (4 novembre), ciclista professionista, ospite al laboratorio di viticoltura eroica per raccontare la sua esperienza di vignaiolo.

Tra venerdì 4 e sabato 5 novembre, anche numerosi  laboratori interattivi per le scuole, ragazzi e adulti: dalla sperimentazione degli strumenti per la misurazione del cambiamento climatico alla degustazione di formaggi e vini d’alta quota, dalla scrittura creativa alla medicina di montagna.

La tre-giorni sarà presentata alla stampa il 25 ottobre 2016,  alle ore 11.30 presso la  Sala di rappresentanza del Rettorato dell’Università degli Studi di Milano.

 

IL PROGRAMMA

 

Simonetta Quirtano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *