I protagonisti della letteratura, della cultura, dello sport e dello spettacolo in Val Vigezzo per la 5^ edizione del Festival letterario diretto da Bruno Gambarotta
Saranno Mauro Corona, Luigi Maieron, Oscar Farinetti, Giuseppe Culicchia, Benito Mazzi, Domenico Quirico, Luca Mercalli, Cristina Caboni, Andrea Vitali, Darwin Pastorin, Paolo Viberti, Alessandro Barbaglia e Raimondo Caliari, i protagonisti della 5^ edizione di “Sentieri e Pensieri“ il festival letterario diretto da Bruno Gambarotta, in programma dal 19 al 25 agosto 2017, nel Comune di Santa Maria Maggiore (VCO), in Val Vigezzo.
I protagonisti della letteratura, della cultura, dello sport e dello spettacolo, saranno affiancati da musica, spettacoli di strada e arte, e si alterneranno in Piazza Risorgimento o presso il Teatro Comunale di Santa Maria Maggiore, in un ricco calendario di appuntamenti ad ingresso gratuito.
Per tutta la durata, presente anche un bookshop in Piazza Risorgimento, gestito dall’Associazione Libriamoci degli editori e dei librai del Verbano Cusio Ossola.
Inaugurazione
Ad inaugurare la 5^edizione, un’anteprima dedicata alla storia del libro e alla musica. Alle ore 17 di sabato 19 agosto, incontro con Raimondo Caliari, “hobbista della carta”, in cui spazierà dai supporti della scrittura (papiro, seta, cuoio/pergamena) alle incisioni rupestri; dalla nascita dei primi codex romani, a tutta la terminologia latina, dal fenomeno del monachesimo, inteso come centro di produzione e conservazione della cultura, al rifiorire degli studi umanistici, fino al cuore dell’incontro dedicato all’invenzione della carta e della stampa a caratteri mobili con un tributo a Gutenberg.
La giornata si chiuderà con una formazione jazz, il “Tiziana Coco Trio”, nell’ambito della rassegna Musica da bere, che si esibirà alle ore 21 di sabato 19 agosto presso la Sala della Musica del Teatro Comunale di Santa Maria Maggiore.
Incontri con gli autori
Domenica 20 agosto
La scrittrice Cristina Caboni presenta il suo libro Il giardino dei fiori segreti (Garzanti, in finale al Premio Bancarella) con la giornalista, Alessia Liparoti (ore 18); a seguire l’atteso ritorno di Giuseppe Culicchia con un reading dedicato al suo ultimo libro Essere Nanni Moretti (Mondadori, ore 21).
Lunedì 21 agosto
Lo scrittore e storico Benito Mazzi presenta il suo ultimo libro La banda del lupo (Il Rosso e il Blu), in dialogo con il giornalista, scrittore e Direttore Artistico di Sentieri e Pensieri, Bruno Gambarotta. A seguire, lo scrittore e libraio Alessandro Barbaglia con il suo ultimo libro in finale al Premio Bancarella La locanda dell’ultima solitudine (Mondadori), in un reading con l’accompagnamento musicale eseguito dell’Orchestrina della Locanda dell’Ultima Solitudine (ore 21).
Martedì 22 agosto
I due giornalisti sportivi Darwin Pastorin e Paolo Viberti presentano i loro ultimi libri Lettere a un giovane calciatore (Chiarelettere) e I dannati del pedale (Ediciclo, ore 18).-mercoledì 23 agosto: lo scrittore Andrea Vitali presenta il suo ultimo libro A cantare fu il cane (Garzanti, ore 18); a seguire l’imprenditore e patron di Eataly, Oscar Farinetti, presenta il suo ultimo libro Ricordiamoci il futuro (Feltrinelli) con la giornalista Monica Viani (ore 21).
Giovedì 24 agosto
La scrittrice Masal Pas Bagdadi presenta il suo ultimo libro Il tempo della solitudine (Bompiani, ore 18); sempre il 24, alle 21, tocca a Domenico Quirico, in libreria con Esodo. Storia del nuovo millennio (edito da Neri Pozza).
Venerdì 25 agosto
Lo scrittore e alpinista-scultore Mauro Corona e il musicista Luigi Maieron presentano il loro ultimo libro Quasi niente (Chiarelettere) in un incontro tra musica, ricordi e suggestioni (ore 18); a seguire presso il Teatro Comunale il finale di Sentieri e Pensieri, serata a cura del CAI Valle Vigezzo, con il meteorologo Luca Mercalli in dialogo con Raffaele Marini – “Micro e Macro: dai microclimi del Lago Maggiore e della Val Grande al clima del pianeta” (ore 20.45, Teatro Comunale).
Simonetta Quirtano