MENU

28 Dicembre 2018

Alpi Orientali · Aree Montane · Italia · Trentino Alto Adige

Nuova via sulla Est della Cima Brenta per Alessandro Beber e Matteo Faletti

Faletti e Beber, Cima Brenta, “Cram”. Fonte: mountime.com

Le due guide alpinie aprono CRAM, nuova via di ghiaccio e misto lunga 550 metri, con  difficoltà fino a AI5, M6, 90°

Dal 14 al 15 dicembre 2018  Alessandro Beber e Matteo Faletti hanno aperto una nuova via invernale chiamata “CRAM” (Circolo Ricreativo Aziendale Mountime), sulla parete est della Cima Brenta.

La via di ghiaccio e misto, è stata ripetuta nella giornata del 23 dicembre da Mirko Corn e Luca Caldini, che ne hanno confermato la difficoltà di AI5, M6, 90°.

La nuova linea arriva dopo un primo tentativo effettuato nel 2014. Secondo Beber  è “tecnicamente non estrema, ma una bellissima scalata continua su tutti i 14 tiri. Insomma una grande via d’avventura. Non avrei potuto chiedere di meglio.”

Cima Brenta. Fonte: Matteo Faletti/facebook

Dalla relazione di Beber/Faletti: “Salita che segue per l’intera parete un’evidente colata di ghiaccio di fusione, con qualche tratto di misto su alcuni tiri iniziali. 
Frequenti possibilità di proteggersi sulla roccia con friends (si consiglia un’intera serie standard più qualche micro).
Tenuta delle viti da ghiaccio accettabile nella parte alta e molto scarsa nella parte bassa fino a L5.
Utili 2-3 fittoni da neve soprattutto nei tiri iniziali.
Tutti i chiodi da roccia usati sono stati lasciati (6 totali sparsi su 4 soste), ma si consiglia di portarsi martello e chiodi perché la via non è attrezzata per un’eventuale discesa.”

Cima Brenta: via “Cram”. Fonte: mountime.com

La relazione della salita completa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *