MENU

16 Settembre 2025

Cultura · Val Gardena

Culinarium Urtijëi in Val Gardena:
tutta l’esperienza della cucina Ladina

cucina ladina ortisei

In Val Gardena, dal 21 settembre al 12 ottobre tutta l’esperienza della cucina Ladina a Ortisei.

Per valorizzare la cucina ladina e le sue caratteristiche imprescindibili, vale a dire un‘agricoltura consapevole e sostenibile, Ortisei il capoluogo della Val Gardena, conosciuta anche per la grande varietà culinaria, ospita e organizza Culinarium Urtijëi.

L’iniziativa si svolgerà dal 21 settembre al 12 ottobre, coinvolgendo ristoranti stellati con un tocco di internazionalità ma anche strutture in grado di offrire una cucina altoatesina raffinata, oltre a punti di ristoro tradizionali ladini.

I ristoratori locali, infatti, cercano sempre i propri fornitori di materie prime, non solo presso i masi della Val Gardena ma anche nelle valli vicine, perché l’agricoltura, nella maggior parte dei masi della Val Gardena costituisce solo un’attività secondaria, in quanto poco proficua a queste altitudini. Sono proprio i contadini stessi che forniscono impulsi significativi alla cultura gastronomica e alimentare, grazie alla conservazione di antiche ricette gardenesi e ladine, ereditate dagli antenati, trasmesse in modo autentico e poi interpretate in modo diverso e moderno.

Inoltre, nella luce dorata dei mesi di settembre e ottobre, il paesaggio dolomitico svela il proprio splendore: la raccolta del fieno è terminata, le mucche, le pecore e le capre ritornano dai pascoli alpini ai prati dei masi. La sensazione che trasmette il paesaggio è il miglior presupposto per una profonda immersione nell‘incomparabile alternarsi di tradizione e natura.

In questo contesto, per 3 settimane, 12 ristoranti e trattorie della Val Gardena danno vita a questo evento genuino e molto amato da chi ha ormai l’abitudine di trascorre qualche giornata autunnale in valle.

val gardena gastronomia

Lo spunto è ancor più interessante se si tiene conto che nello stesso periodo ci sono due momenti di particolare rilievo sul territorio; parliamo di Burning Dolomites e di Segra Sacun.

Da metà settembre, infatti, in Val Gardena, c‘è un fenomeno molto particolare da ammirare: Burning Dolomites, ovvero un incredibile spettacolo naturale al tramonto. I colori dei larici diventano sempre più vivi e il sole “incendia” le vette delle Dolomiti. In questo periodo la valle è meta di amanti della natura – lo spettro cromatico lascia i visitatori senza parole.

Due le escursioni guidate consigliate: Burning Dolomites al Sëurasas e Burning Dolomites allo Stevia.

Il martedì, dallo Stevia al Burning Dolomites all‘Alpe Juac, con punto di ritrovo all’Ufficio Active & Events di Selva (fra le ore 14:00 e le ore 15:00). Il tempo di percorrenza è di circa 5 ore e il costo di € 27,00 (gratuito per ospiti di esercizi membri Val Gardena Active).

Affrontando questo percorso bisogna tener conto del livello di difficoltà: difficile.

Il giovedì, Burning Dolomites dalla terrazza panoramica Sëurasas, con punto di ritrovo all’Associazione Turistica S. Cristina (fra le ore 15:00 e le ore 15:30). In questo caso la durata sarà di circa 4 ore, con una lunghezza di 5 km (400 metri di dislivello).

Il costo per gli adulti è di € 37,00, per i bambini di € 18,50 (€ 15,00 per gli ospiti di esercizi membri Val Gardena Active, € 7,50 per i bambini). La difficoltà di questo percorso è media e sono inclusi nel prezzo l’accompagnamento di un accompagnatore di media montagna certificato, il prestito dei faretti e l’aperitivo con spuntini in baita.

Infine, il mercato delle pere, Segra Sacun, il più grande e il più tradizionale della Val Gardena, rappresenta da generazioni il momento culminate di questa stagione in valle.

Ogni seconda domenica di ottobre viene celebrata la “Segra Sacun” e in questo giorno si riuniscono tutti, gli abitanti della Val Gardena, i visitatori da tutto l‘Alto Adige e gli ospiti provenienti da vicino e da lontano. Bancarelle di ogni tipo offrono prelibatezze e invitano a festeggiare.

E c’è anche una tradizione da ricordare e tramandare….

Come tipico frutto autunnale, la pera è simbolo del mercato autunnale “Segra Sacun”. Gli scapoli regalano alla loro dama preferita una pera, decorata con un fiocco colorato.

La prediletta dovrà, nei mesi successivi, tingere un uovo di Pasqua e regalarglielo, e lui dovrà essere così coraggioso, da ritirarlo di persona. Al mercato autunnale “Segra Sacun” sono in vendita anche pere decorate in legno per chi desidera un ricordo particolare.

val gardena culinarium

INFO: Val Gardena

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *