MENU

27 Ottobre 2025

Cultura · Italia · Val Gardena

Paese di Natale e Mountain Christmas:
la Valle del Natale 2025 è tra le Dolomiti

valle di natale dolomiti

©Diego Moroder

Nelle Dolomiti c’è la Valle di Natale: escursioni in Val Gardena due mercatini natalizi, diversi e il Paese di Natale (a Ortisei) e Mountain Christmas (a Selva).

La Valle di Natale si trova proprio in Val Gardena, dove tutto diventa magico e chiunque può godersi la speciale atmosfera dell’Avvento, nel cuore delle Dolomiti.

A Ortisei, il Paese di Natale sarà aperto dal 29.11.2025 fino al 04.01.2026 e il pittoresco borgo principale della Val Gardena si trasformerà nell’ambiente ideale dove vivere un’autentica fiaba invernale.

Il Paese di Natale unisce le storiche tradizioni della Val Gardena con l’esclusività di prodotti originali, proposti nelle casette di legno che invitano i visitatori a degustare prelibatezze gastronomiche, in una romantica atmosfera di festa.

Tra le casette si possono trovare oggetti dell’artigianato in legno da regalare, addobbi per alberi e presepi, decorazioni, vestitini per bambini e neonati, dolci natalizi, liquori pregiati, vini altoatesini e tanto altro ancora.

Inoltre, tante manifestazioni di intrattenimento nelle quali si esibiranno anche gruppi e musicisti locali.

Le “Lodenlounges”, accoglienti casette gastronomiche, inviteranno a degustare prodotti locali e prelibatezze, in una romantica atmosfera.

L’eleganza del paese di Ortisei sarà lo sfondo ideale di questo mercatino che sarà aperto il 29 e 30 novembre (negozi: 11:00 – 19:00 / gastronomia: 11:00 – 20:00). Rimarrà chiuso dal 1° al 5 dicembre e riaprirà il 6, dal lunedì al venerdì (negozi: 16:00 – 19:00 / gastronomia: 16:00 – 20:00) e il sabato e la domenica (negozi: 11:00 – 19:00 / gastronomia: 11:00 – 20:00).

Se Ortisei è sinonimo di eleganza, Selva è da sempre la “capitale” degli sport alpini, in particolare, dello sci. Per questo il mercatino di Selva si chiama Mountain Christmas ed è dedicato alle alte montagne che la circondano.

La lunga striscia di lucine di 350 metri vede appese piccole cabine della funivia in legno, portando tutti idealmente sulle piste da sci, mentre si passeggia nel centro del paese.

mercatino di natale ortisei

©ASP

Mountain Christmas sarà aperto dal 30.11.2025 fino al 04.01.2026 e accoglierà tutti con casette in legno dove fare acuisti o assaggiare un piatto tipico, ammirando gli addobbi e ascoltando le melodie natalizie.

Gli orari d’apertura saranno: 30.11.2025: 15.00 – 19.00 (inaugurazione); 06.12.2025: 15.00 – 19.00; 07.12.2025: 11.00 – 19.00; 08.12.2025: 15.00 – 19.00; 13.12. e 14.12.2025: 15.00 – 19.00; mentre, dal 18.12. al 04.01.2026: 15.00 – 19.00.

In entrambe i paesi, venerdì 5 dicembre sarà il momento in cui transiteranno per le vie dei paese San Nicolò e i terribili “Krampus” (solo a Ortisei). Secondo la leggenda, tramandata fino ai giorni nostri, questi diavoli (Krampus) rappresentano dei demoni sconfitti da San Nicolò e diventati poi suoi servitori. Una tradizione molto diffusa prevede che alla vigilia del giorno dedicato al santo, i Krampus accompagnino per le strade San Nicolò e mentre il santo si occupa di consegnare loro dei piccoli regali ai bambini buoni, i Krampus fanno paura, con urla e schiamazzi, a quelli più monelli.

Infine, ricordiamo il suggerimento di viaggiare in modo ecologico e sicuro con treno e autobus ai mercatini di Natale in Val Gardena. Ci sono collegamenti ferroviari diretti più volte al giorno tra l’Alto Adige e Monaco, Vienna, Roma, Firenze, Bologna, Venezia e Milano. Sono disponibili anche treni notturni da Roma, Amburgo e Düsseldorf.

Nei primi quattro fine settimana dei mercatini di Natale in Val Gardena, Trenitalia metterà a disposizione un treno natalizio speciale, che collegherà direttamente la Lombardia con l’Alto Adige. Le stazioni ferroviarie più vicine sono: Bolzano (40 km), Ponte Gardena (18 km), Chiusa (23 km), Bressanone (34 km). Per gli ultimi chilometri, dalla stazione ferroviaria e degli autobus, è possibile raggiungere la Val Gardena con Val Gardena Guest Pass, che viene fornito dalle strutture ricettive aderenti all’iniziativa e comprende l’utilizzo gratuito dei mezzi di trasporto pubblici in Alto Adige, il giorno di arrivo e di partenza, oppure, con le compagnie di taxi locali, con Südtirol Transfer (trasferimento collettivo).

mercatino di natale di selva

©Diego Moroder

INFO: Val Gardena

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *