Per celebrare i cento anni del CAI di Pordenone, dal 22 novembre al 21 dicembre 2025 Palazzo Gregoris ospiterà “Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia”, una mostra dedicata all’origine e all’evoluzione delle montagne più iconiche del mondo. L’esposizione, promossa dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e ispirata ai contenuti del progetto Dolomites World Heritage Geotrail, offre un percorso immersivo per scoprire cosa si nasconde dietro le forme spettacolari di guglie, torri e pareti.
Un pomeriggio per raccontare la geologia delle Dolomiti
L’inaugurazione, in programma sabato 22 novembre dalle ore 15.00, sarà preceduta da un evento aperto al pubblico e organizzato insieme a CAI di Pordenone, Regione Friuli Venezia Giulia, Parco Naturale Dolomiti Friulane, Ordine e Associazione dei Geologi FVG e PromoTurismoFVG. Geologi, rappresentanti istituzionali ed esperti del territorio accompagneranno i presenti in un viaggio attraverso la storia geologica delle Dolomiti, con un focus speciale sulle montagne friulane. L’obiettivo: rendere accessibili concetti scientifici complessi e trasformarli in strumenti utili per vivere la montagna in modo consapevole.
Il taglio del nastro è previsto alle 17.00.
Un’esposizione che unisce scienza e bellezza
Il percorso, progettato da Biosphaera scs e arricchito dal contributo scientifico dei geologi Alfio Viganò, Riccardo Tomasoni e Alberto Carton, porta il visitatore alla scoperta dei valori che hanno reso le Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Grazie alle fotografie di Matteo Visintainer e alle illustrazioni di Davide Bonadonna, la mostra racconta come la meraviglia estetica delle Dolomiti sia legata indissolubilmente alla loro storia, ai processi geologici e all’evoluzione del paesaggio.

Experience
















