MENU

18 Luglio 2025

Cultura · Wellness · Val Gardena

Agosto in Val Gardena: sfilate, eventi, feste, musica e buona gastronomia.

sfilate in val gardena

In Val Gardena, in agosto, per vivere le tradizioni. La Val Gardena promuove le proprie tradizioni con sfilate, eventi, feste, musica e buona gastronomia.

L’appuntamento più classico del mese di agosto in Val Gardena è senza dubbio Val Gardena in Costume, la giornata in cui sfilano gli abiti più belli, antichi e tradizionali di questa valle dolomitica. Un evento che coinvolge gli spettatori ma anche gli stessi abitanti della valle, molto sensibili e attenti nel tramandare la propria storia.

Val Gardena in Costume si svolgerà domenica 3 agosto a Selva di Val Gardena e per quella occasione molti gardenesi indosseranno i costumi tipici, i più originali e preziosi della regione perché, da sempre, i gardenesi giravano il mondo per commerciare o scambiare oggetti e tornavano dai lunghi viaggi con sete, nastri, stoffe, pizzi e gioielli, con i quali adornavano i propri vestiti più belli. Non si tratta semplicemente di abiti folkloristici ma di veri e propri simboli di identità, storia e appartenenza.

I costumi gardenesi variano a seconda del genere, dell’età e dello stato civile di chi li indossa. Gli uomini nubili sfoggiano gilet colorati, giacche corte e cappelli tradizionali (Cneidl), mentre, quelli sposati si distinguono per il cinturone in pelle decorato con piume di pavone, elemento di grande pregio, come anche per i mantelli neri (detti Bagana) e il cilindro sul capo.

Le donne, invece, si riconoscono per i cappelli che indicano il loro stato civile: verde per le ragazze nubili, nero per le donne sposate. Anche l’acconciatura è significativa: le giovani portano trecce con una corona, mentre, le donne sposate raccolgono i capelli in un nodo coperto da una cuffia.

Oggi, questi abiti non sono più usati nella vita quotidiana ma restano un patrimonio prezioso, conservati con cura e rispetto e sono indossati soprattutto in occasione di processioni, grandi feste religiose e cortei folcloristici.

Sul palco si esibiranno bande musicali che suoneranno musica tradizionale in un repertorio che comprenderà anche danze popolari. Naturalmente si potranno gustare cibi e bevande del territorio presso i vari stand.

Val Gardena in Costume non sarà l’unico evento e sarà preceduto da altri momenti, a cominciare dal Mercatino Tradizionale dei contadini e degli artigiani a S. Cristina che aspetta tutti, ogni martedì, dal 24 giugno al 27 agosto.

eventi agosto val gardena

Poi ci saranno le Sagre di paese, come a S. Cristina – il 20 luglio – con concerti, buon cibo, cortei lungo le zone pedonali e divertimento per tutti. Inoltre, in occasione della Festa d’estate dei Vigili del Fuoco di Santa Cristina si svolgerà una tradizionale sfilata in costume.

Come ogni anno, il 15 agosto si terrà a Selva di Val Gardena la tradizionale Festa delle Associazioni: un appuntamento molto atteso che celebra l’eredità culturale della valle. 

Alle ore 16.00 prenderà il via il caratteristico corteo, con la partecipazione delle associazioni locali e dei loro carri allegorici, quest’anno ispirati al tema “Sëlva Zacan y Ncuei” – un omaggio al passato e al presente della comunità.

Le associazioni partecipanti sfileranno in costumi tipici, offrendo uno spettacolo ricco di colori, tradizioni e creatività. Per la prima volta, verrà organizzato un concorso: una giuria premierà le idee più originali e i carri più rappresentativi sul tema proposto.

Il programma completo della festa a questo link.

Sempre a Ferragosto, a Ortisei, la giornata inizierà con una messa solenne alle ore 09:00 nella chiesa parrocchiale, durante la quale si svolgerà la tradizionale benedizione delle erbe medicinali e dei fiori. Il momento clou della giornata sarà è la sfilata dei costumi tradizionali attraverso il paese. La celebrazione sarà accompagnata musicalmente dal trio di corni alpini “Ladinia” alle ore 10:00 nella zona pedonale di Ortisei. Alle 21:30 si terrà il concerto con la Merano Pop Symphony Orchestra nel centro del paese. 

Un appuntamento musicale di altissimo livello che saprà emozionare il pubblico con un repertorio coinvolgente, tra classico e pop, in un’atmosfera unica nel cuore delle Dolomiti.

In autunno, invece, l’atto conclusivo, forse il più importante: la rinomata Segra Sacun con il proprio Marcià.

La seconda domenica d’ottobre è, infatti, da sempre dedicata alle tradizioni religiose e, come ogni anno, avrà inizio con l’ingresso degli abitanti nella meravigliosa chiesa di S. Giacomo, per la Santa Messa.

La giornata di lunedì sarà dedicata alle gioie della terra. Il più grande mercato (Marcià) “Segra Sacun” unirà tradizione e cultura al magico sentimento dell’amore. 

Un’occasione romantica in cui tutti possono scendere in piazza e Ortisei si riempie di giovani innamorati che fanno un dono speciale alla propria amata, da conservare come segno di amore. La combinazione perfetta tra un’autentica festa popolare e un momento di grandi emozioni, nell’incantevole e suggestivo panorama della Val Gardena. 

INFO: Val Gardena

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *