Vacanze in bici in Val Gardena? Dal mese di giugno la valle si trasforma in un paradiso per ciclisti, con itinerari spettacolari tra le Dolomiti.
Che si tratti di un’escursione rilassante o di un allenamento impegnativo, scegliere la bicicletta per scoprire la Val Gardena è una scelta perfetta. È sostenibile, salutare e permette di raggiungere panorami mozzafiato accessibili solo pedalando.
La Val Gardena è riconosciuta come Approved Bike Area dell’Alto Adige, con 22 escursioni e oltre 600 km di percorsi dedicati a mountain bike, e-bike e bici da strada. Ortisei, S. Cristina e Selva di Val Gardena offrono trail adrenalinici e flow trail accessibili a tutti, oltre a guide e scuole di bike ideali anche per i principianti.
Gli appassionati di MTB possono mettersi alla prova con il celebre Sellaronda MTB Track TOUR, due itinerari (orario e antiorario) che circondano il Gruppo del Sella offrendo viste spettacolari, inclusa la Marmolada. Chi preferisce i flow trail può optare per i sei tracciati della Val Gardena Trail Arena, facilmente raggiungibili con il Trail Arena Ticket e gli impianti di risalita.
Per chi vuole muovere i primi passi in sella, lo Skill Park Palmer a Ortisei è perfetto per imparare tecnica, sicurezza e controllo in sella, adatto sia a bambini che adulti.
Anche gli amanti della bici da corsa trovano in Val Gardena la destinazione ideale: le strade asfaltate e i passi dolomitici iconici offrono esperienze uniche, soprattutto nei periodi meno trafficati (giugno, inizio luglio e settembre).
Rodaval: la pista ciclabile in Val Gardena
Il percorso inizia a Roncadizza e si snoda fino a raggiungere Plan, a Selva di Val Gardena, a 1600 mt, è lungo circa 10 km con un dislivello complessivo di 430 mt ed è adatto a tutti i livelli di abilità, dai principianti ai ciclisti più esperti.
Segue principalmente il torrente Derjon e attraversa i centri dei paesi (Ortisei, S. Cristina e Selva Val Gardena), offrendo la possibilità di fermarsi per visitare questi luoghi caratteristici e godere delle loro iniziative e attrazioni. Può essere percorso in entrambe le direzioni e ci sono diverse aree di sosta attrezzate con panchine, tavoli da picnic e parchi giochi.
Gli eventi riservati alla bici in Val Gardena
Sono due le date che i ciclisti devono segnarsi in calendario: sabato 7 giugno e sabato 13 settembre 2025 (edizione autunnale).
Sellaronda Bike day è, infatti, la giornata in cui le strade del Sellaronda vengono chiuse ai veicoli a motore e lasciate ai ciclisti. La lunghezza totale del tour è di 53 chilometri e chi completa l’intero percorso supera un dislivello totale di oltre 1.600 metri.
Non si tratta di una gara ciclistica, non vi sono né spese di partecipazione né misurazione dei tempi; con la chiusura al traffico automobilistico dei quattro passi attorno al Gruppo del Sella, i ciclisti di tutte le età hanno la possibilità di fare un bellissimo giro in bicicletta con una vista unica. Il blocco stradale del percorso avverrà dalle ore 8.00 alle ore 14.30 (per l’edizione di settembre, tra le ore 8.30 e le ore 15.30).
La settimana successiva, il 14 giugno, sarà il momento della spettacolare e impegnativa gara di mountain bike Südtirol Sellaronda HERO, considerata una delle manifestazioni più impegnative per amatori e professionisti. La gara rappresenta un prestigioso evento che unisce professionisti internazionali e appassionati di ciclismo, offrendo loro la possibilità di perseguire un obiettivo comune: affrontare uno dei tre percorsi, tutti altamente impegnativi.
Il percorso Classico, con una lunghezza di 60 km, ha un dislivello di 3.200 metri.
La distanza Intermedia si estende per 71 km e presenta un dislivello di 4.100 metri.
Il percorso Maratona consente di percorrere 86 km, affrontando un dislivello totale di 4.500 metri.
INFO: Val Gardena