
Smith Rock, USA. “Just to it”, fonte: Instagram/Adam Ondra
Il climber ceco ha affrontato le classiche di Smith Rock, la celebre falesia dove è nata l’arrampicata sportiva in USA
Anche se Adam Ondra ha mancato il suo progetto principale su El Cap in Yosemite (la salita a vista della “Salathé Wall”), ha avuto modo di consolarsi del tutto una settimana più tardi, realizzando il primo onsight di Just Do It.
Trasferitosi dalla California all’ Oregon, precisamente alla celebre falesia di Smith Rock, culla dell’arrampicata sportiva negli Stati Uniti, il climber ceco ha appuntato sul suo taccuino una buona parte di vie classiche della zona.
Ondra, lì ha incontrato il climber che attrezzò la prima via sportiva degli Stati Uniti. “È stato un tale onore incontrare Alan Watts … – scrive su Instagram – È un pioniere dell’arrampicata sportiva negli Stati Uniti; nel 1982 ha attrezzato la prima via sportiva del paese. Prima, tutto negli Stati Uniti era trad o artificiale.” Prosegue Ondra: “La nascita dell’arrampicata sportiva è stata difficile anche in Europa, ma i tradizionalisti erano ancora più forti negli Stati Uniti. Watts ha ricevuto molte critiche, ma più tardi, Smith Rock è diventata una destinazione popolare e internazionale per gli scalatori di tutto il mondo e l’arrampicata sportiva è stata accettata anche negli Stati Uniti. Questo ragazzo è stato un visionario. Essendo lui stesso un climber molto forte, ha salito sia To Bolt o Not To Be 8b+ (FA Jean-Baptiste Tribout nel 1986, fatto da Watts qualche anno dopo) sia Just Do It 8c+ (FA Jean-Baptiste Tribout 1992). Entrambe queste vie sono state le prime di questo grado nel paese.”

Smith Rock, USA.Adam Ondra e Alan Watts. Fonte: Instagram/Adam Ondra.
Ondra e Watts hanno esplorato insieme l’area dove il talento ceco ha scoperto diverse vie importanti: “In realtà ci sono ancora progetti futuristici attrezzati della fine degli anni ’80 che Alan mi ha mostrato ieri, ancora in attesa di essere scalati …”
Niente onsight per “To Bolt Or Not To Be” (8b+)
Una delle prime vie su cui Adam Ondra ha messo gli occhi è stata “To Bolt Or Not To Be” (8b+), salita dopo due tentativi.
Prima, Ondra si era riscaldato su alcune classiche, salite a vista: “Chain reaction”, “Dark side of the moon”, “Scarface” e “White wedding”.

Adam Ondra su “Assassin” (9a). Fonte: Instagram/Adam Ondra. Foto by Martin Kunarek
Assassin (9a): ripetuta la via più dura di Smith Rock
Successo di Ondra anche sul tiro più duro di Smith Rock. “Assassin” (9a), salito per la prima volta da Drew Ruana nel 2016 e che nessun altro aveva ripetuto da allora.
“Just Do It” 8c+ salita a vista
“Just Do It” si trova sulla parete est di Monkey Face, una delle strutture naturali più famose di Smith Rock. La via, liberata dal francese Jean-Baptiste Tribout nel 1992, è il primo 8c+ del paese:
“Sono estremamente entusiasta di averla salita oggi nel miglior stile possibile: a vista”, ha scritto Adam Ondra sul suo instagram. Ondra ha ricordato: “Just Do It” è una via iconica”.