Alex Oberbacher vince su Felicetti e Piazza. Tra le donne, fuga di Petra Pircher; alle sue spalle Stuefer e Thaler
Sabato, 400 runner si sono incontrati attorno al Sassolungo per dar vita alla prima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon.
Alex Oberbacher e Petra Pircher hanno dominato la gara dal primo all’ultimo dei 21 km, tutti off road, superando 900 metri di dislivello, in una splendida giornata di sole a Monte Pana/Santa Cristina (BZ), che ha fatto da sfondo ad alcune delle più belle cime dolomitiche, col Gruppo del Sassolungo a fare da fulcro ad un tracciato che ha interessato sia la Val Gardena che la Val di Fassa, andando a lambire alcuni celebri rifugi dolomitici.
Alex Oberbacher, di Ortisei, campione del mondo vertical under 23, ha gareggiato in solitaria. Nessuno è mai riuscito a mettere in discussione la sua superiorità. All’inizio ci ha provato Daniele Felicetti, ma ha poi riconosciuto che il ritmo del leader della corsa era troppo alto ed ha badato a controllare la seconda posizione. Per oltre metà gara Gianmarco Bazzoni ha cullato il sogno del podio, ma poi la tecnica discesa dal Sasso Piatto l’ha sopraffatto e ne hanno approfittato Georg Piazza, Martin Griesser,Veith Berger ed Helmuth Mair.
L’arrivo di Oberbacher, dopo 1h38’50”, è stato salutato dal pubblico salito sul Monte Pana fin dal primo mattino. Per confermare il secondo posto di Felicetti si sono dovuti attendere oltre 2’, poi l’arrivo di Piazza, idolo di casa e ideatore del tracciato.
“È andata bene, come volevo che andasse – ha detto il vincitore Oberbacher -. Dopo la partenza ho cercato di tenere il primo gruppo, sulla seconda salita ho cercato di forzare e prendere un po’ di distacco, poi è andata come è andata”. In gara anche l’azzurro di combinata nordica Lukas Runggaldier, attardato da problemi allo stomaco in discesa, ha concluso 19°.
Gara delle donne tutta incentrata sulla “fuga” di Petra Pircher, abile a divincolarsi dalle rivali fin dalle prime falcate. Ha allungato senza mai girarsi, e dietro a nulla sono valsi gli sforzi di Sandra Stuefer per ammorbidire il divario, e nemmeno Edeltraud Thaler è riuscita ad agganciare le due di testa. Gara dunque decisa fin dal primo chilometro con le tre finite nell’ordine. Petra Pircher ha concluso col tempo di 1h57’44 ed ha staccato la Stuefer di oltre tre minuti e mezzo e la Thaler di ulteriori 3’.
Particolarmente soddisfatta anche la Pircher all’arrivo: “Già dal primo chilometro ero davanti ma la gara era durissima, il panorama però è molto bello. Non ero assolutamente certa di vincere, le altre sono tutte molto forti. Sono davvero contenta”.
Gli arrivi sono proseguiti fin oltre mezzogiorno.
Classifica Maschile
1 Oberbacher Alex Tornado 1:38:50.19; 2 Felicetti Daniele Team Dynafit 1:41:10.39; 3 Piazza Georg Asv Gherdeina Runners 1:43:23.74; 4 Griesser Martin Laufverein Asv Freienfeld 1:44:44.09; 5 Berger Veith Sportler Runing Team 1:47:16.69; 6 Mair Helmuth Sg Eisacktal 1:48:26.29; 7 Bazzoni Gianmarco Athletic Club 96 1:48:43.79; 8 Rizzi Fausto As Premana 1:48:48.54; 9 Tramet Marco Tornado 1:48:57.04; 10 Lang Christian 1:49:44.94
Classifica Femminile
1 Pircher Petra Asv Rennerclub Vinschgau 1:57:44.69; 2 Stuefer Sandra Asc L.F. Sarntal Raiffeisen 2:01:18.59; 3 Thaler Edeltraud Telmekom Team Südtirol 2:04:00.09; 4 Tonin Francesca Ana Feltre 2:04:46.59; 5 Pircher Anna Rennerclub Vinschgau 2:09:18.34; 6 Gräber Anna Asv Oberwielenbach 2:12:22.84; 7 Tasser Gertraud Lc Pustertal 2:12:46.19; 8 Gerlach Ricarda 2:13:13.19; 9 Vasselai Barbara Asc L.F. Sarntal Raiffeisen 2:16:03.84; 10 Felicetti Giorgia 2:16:48.79