MENU

8 Aprile 2020

Boulder · Vertical · Europa

“Angeschossenes Wolf” (8C): la nuova linea di Toni Lamprecht a Kochel. Guarda il video

Toni Lamprecht. Fonte: profilo facebook

Il 3 marzo, poco prima dell’attuazione delle restrizioni imposte per il Covid-19, il climber tedesco ha risolto un’altra linea nella grotta di Kochel, nel sud della Germania, una combinazione di “Real Absurdistan” (8C) e “La Paloma” (8A)

“Ho riflettuto molto su l’opportunità o meno di pubblicare questa notizia di bouldering ora. Il mondo sta vivendo momenti difficili e l’arrampicata passa in secondo piano. Ho finalmente deciso di farlo perché penso che potrebbe essere una fonte di ispirazione per tutti coloro che non possono arrampicare ora e soprattutto per coloro che combattono quotidianamente negli ospedali per salvare vite umane”, ha spiegato Toni, che ha risolto il problema prima che l’emergenza Coronavirus si espandesse a livello planetario.

“Questa è la storia della mia piccola lotta – ha commentato il tedesco – Spero che ora si possa vincere questa grande battaglia per tornare ad arrampicare di nuovo quando tutto sarà finito. Il 3 marzo sono stato in grado di chiudere “Angeschossenes Wolf” in condizioni di freddo accettabili. La mia proposta è 8C. La linea è uguale a “Real Absurdistan” fino all’undicesimo movimento, dove finisce, e da dove parte un altro problema, La Paloma”

Lamprecht, classe 1971, è particolarmente legato a questa zona. Qui ha realizzato i suoi principali successi, come la combinazione “Bokassa’s Fridge”/”Assassin, Monkey and Man”, per la quale ha proposto il grado di difficoltà 8C+ nella primavera del 2009. Fu ripetuta solo dieci anni dopo, nel febbraio 2019, da Christof Rauch che suggerì il grado 8C.

Lo scorso dicembre 2019 Toni ha risolto, sempre a Kochel, l’ultima delle sue linee dure, “Real Absurdistan” (8C), parte del progetto “Stoamatz” al quale sta lavorando da più di due anni.

Fonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *