
Vyachesla Polezhayko, Nikita Balabanov, Michail Fomin. Fonte: fais.ck.ua
Impresa degli ucraini Vyachesla Polezhayko, Nikita Balabanov, Michail Fomin a 30 anni dal primo tentativo
La spedizione russa composta da Vyachesla Polezhayko, Nikita Balabanov, Michail Fomin ha completato la prima salita dell’inviolata Cresta Sud Est dell’Annapurna III (7.555 metri), tentata per la prima volta nel 1981.
La notizia è stata divulgata dalla Cherkasy Mountaineering Federation. I tre alpinisti hanno trascorso la notte di sabato a quota 6700 metri. Ieri, alle ore 16:49, erano scesi a 6400 metri.
La notizia è stata divulgata dalla Cherkasy Mountaineering Federation. I tre alpinisti hanno trascorso la notte di sabato a quota 6700 metri. Ieri, alle ore 16:49, erano scesi a 6400 metri.
Per ben 30 anni, la cresta Sud-Est è stata una degli ultimi problemi irrisolti dell’Himalaya.
Tra i molti che la tentarono, anche Hansjörg Auer, Alex Blümel e David Lama nel 2016.
In attesa di ulteriori dettagli dalla squadra russa, ecco un video realizzato da Lama in cui si può vedere la difficoltà di questo spigolo e comprendere perché sia rimasto così a lungo inviolato.
Aggiornamento dell’8 novembre: il team è sceso a 5400 metri di quota
Aggiornamento del 9 novembre: i tre ucraini sono rientrati in sicurezza al CB e stanno bene. Mmessaggio di Mikhail Fomin: “Ciao, tutto bene, abbiamo già lasciato il BC e siamo in volo verso Kathmandu. Tutti sono vivi”.

Cresta Sud Est dell’Annapurna III. Foto:Таras Pozdniy Fonte: Cherkasy Mountaineering Federation facebook