MENU

11 Agosto 2025

Alpinismo e Spedizioni · Vertical · Resto del Mondo

Dalla savana alla vetta: Grasso e Mazzolini concludono la prima salita del Phandambiri

Mirco Grasso e Samuele Mazzolini in cima al Phandambiri. Aperta “O caminho dos cogumelos” sulla parete est: la prima via sul monolite granitico in Mozambico.

phandambiri spedizione vetta

 

Dopo la presentazione del progetto, direttamente dal cuore del Mozambico arrivano notizie entusiasmanti: il 9 agosto, Mirco Grasso e Samuele Mazzolini hanno raggiunto la cima del Phandambiri, portando a termine la prima ascensione assoluta di questo imponente monolite granitico. L’impresa, parte della spedizione sostenuta dal Club Alpino Italiano e dal Club Alpino Accademico Italiano, vede tra i protagonisti anche Manrico Dell’Agnola, Maurizio Giordani, Antonella Giacomini, Anna Mazzolini e Nancy Paoletto.

Il nuovo itinerario, lungo 890 metri e articolato in 19 tiri, si sviluppa sulla parete est e prende il nome di “O caminho dos cogumelos” (“Il cammino dei funghi”), ispirato alle numerose protuberanze di granito compatto – i cosiddetti “knob” – incontrate lungo la via. I due alpinisti hanno affrontato sei intensi giorni di arrampicata, muovendosi su una roccia di qualità eccezionale e in un contesto naturale di straordinaria vastità.

phandambiri

Per Mazzolini, l’esperienza va ben oltre l’aspetto sportivo: «È sempre grande l’emozione che si prova quando si sale una parete inviolata, ma quando sei dall’altra parte del mondo, in un ambiente vasto come la savana, a contatto con una cultura diversa, è difficile spiegare a parole cosa si prova».

Anche Grasso sottolinea l’approccio prudente e rispettoso adottato: «La salita realizzata è il frutto del giusto approccio che si deve avere quando una parete non è mai stata salita e non se ne sa niente. Il risultato che abbiamo ottenuto è una via bella, su roccia magnifica e che sarà sicuramente piacevole da ripetere».

Come raccontato nellintervista realizzata prima della partenza, la spedizione – che unisce obiettivi alpinistici e iniziative di cooperazione – ha stretto un legame speciale con il villaggio di Zembe durante il lungo avvicinamento. Qui, Grasso e Mazzolini hanno attrezzato una placca più semplice per far arrampicare – in forma di gioco – i bambini della comunità, che verranno invitati nei prossimi giorni. Inoltre, al termine del viaggio, tutto il materiale tecnico e tecnologico utilizzato al campo base verrà donato in loco, a sostegno delle realtà locali.

Photos Credits: Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *