
David Firnenburg prima della salita di Papichulo. Foto: Andrea Kuemin. Fonte: Instagram/D.Firnenburg

David Finenburg prima della salita di Papichulo. Foto: Andrea Kuemin. Fonte: Instagram/D.Firnenburg
Il tedesco sale il suo terzo 9a+ dopo un intenso lavoro ad Oliana. Si tratta della 22a salita della via
Sabato scorso, David Firnenburg ha realizzato una nuova ripetizione di “Papichulo” (9a+), una delle vie più dure e conosciute di Oliana.
Il 24enne climber tedesco ha dedicato molto tempo a questa via. Già il 5 gennaio dichiarava: “Dolori muscolari, pelle bruciata e mente stanca. […] Lavorare a Papichulo, mi ha ricordato il tempo passato a provare La Rambla a Siurana. Sto progredendo ogni giorno. È solo questione di tempo, fino a quando non funzionerà. Mi piace provare una via difficile! ”
Proprio La Rambla è stata la prima dei tre 9a+ che il maggiore dei fratelli Firnenburg ha ripetuto. “Ho aperto la porta a una nuova dimensione personale nell’arrampicata. Non vedo l’ora di capire ciò che sarò in grado di fare in futuro “, affermò nel febbraio 2017. La seconda è stata “Modified”, a Frankenjura (Germania), che ha definito” facile per il grado”. Il giovane climber è approdato al nono grado molto prima, quando aveva 15 anni, mentre all’8c è arrivato a soli 13 anni con “Lespiadimonis” a Margalef. Un anno prima aveva anche ripetuto “Oddissy” (8b) a Maiorca.
Nato ad Hannover, il talentuoso arrampicatore tedesco, ha iniziato a scalare a 6 anni. Si è distinto anche nel bouldering, dove ha salito linee prestigiose come “Dreamtime” (8C) a Cresciano (Svizzera). La sua versatilità gli ha anche permesso di ottenere grandi risultati nelle gare di arrampicata combinata, come la medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo di Parigi del 2016.
Papichulo (9a+)
Situato nel settore del Contrafort de Rumbau, Papichulo è una delle vie di alta difficoltà più ripetute al mondo. In effetti, accanto a “La Rambla” a Siurana e “Biographie”, rientra in quella che è conosciuta come la “trilogia 9a+”. Al tedesco, rimarrebbe dunque solo la via nella falesia di Céüse (Francia) per completare il tris.
La via è stata aperta nel 2008, diventando la quarta via di questo grado di Chris Sharma, che la ha anche chiodata. L’anno seguente arrivarono le prime ripetizioni di Adam Ondra e Ramón Julián, mentre nel 2010 fu la volta di Sachi Amma e nel 2011 di Cédric Lachat e Jakob Schubert. Dopo una pausa di 3 anni, da dicembre 2014 sono state compiute altre 16 ripetizioni, per un totale di 22 “punti rossi”. Papichulo diventa così il secondo percorso 9a+ più ripetuto al mondo. Solo La Rambla, con 27 salite, la supera, mentre Biographie ne conta 18.
A seguire, il video pubblicato da David Finenburg sul suo instagram. Il climber è ripreso sulla via con una parrucca bionda in testa: