Della Bordella e Maiori realizzano la prima invernale della via Casarotto al Fitz Roy
Dopo una prima rinuncia, a causa del vento troppo forte, e rimasti in due dopo che Tommaso Lamantia è dovuto ritornare in Italia per impegni programmati, Matteo Della Bordella e Marco Majori hanno realizzato la prima salita invernale del Pilastro Goretta (Fitz Roy, 3.405 m), in Patagonia.
I momenti destinati a rimanere nella storia dell’alpinismo si possono raccontare anche con leggerezza, come ha fatto Majori su Instagram:
“Un amico mi ha scritto: “Tribolato tanto?” E a me è venuto naturale rispondergli: “Non mi ricordo più… È stato così bello.”
Da qualche parte in questi lunghi giorni di attesa ho letto: “…E non avere paura di perdere. Se è la cosa giusta, accadrà. La cosa più importante è non avere fretta. Le cose belle non scappano via.”
Scrivo parole non mie, perché io, lo giuro, non ne ho ancora. Grazie non basta! 🥹
Prima invernale della via Casarotto – Fitz Roy – Patagonia.
Già dopo il primo tentativo, seppure andato a vuoto, lo spirito era quello giusto anche nelle parole di Matteo Della Bordella:
Una rinuncia non è mai una decisione facile, soprattutto quando dopo tre giorni in parete tutto sta procedendo a gonfie vele…
Grazie ragazzi per questa super avventura, giornate che ricorderemo a lungo 💪🙌🤩
Ora la storia è scritta, anche se siamo in attesa dei dettagli sull’impresa.
L’obiettivo conquistato per la prima volta in inverno, il Pilastro Goretta, è una pietra miliare dell’alpinismo patagonico, dopo che l’italiano Renato Casarotto ne completò la prima salita nel gennaio 1979 – realizzando una delle vie alpinistiche più difficili dell’epoca.
La prima solitaria del Pilastro Goretta è stata effettuata da Colin Haley nel Gennaio 2023 >