INCONTRI TRA/MONTANI: GIORNATA STUDIO A SONDRIO
La Società Economica Valtellinese e il CRANEC (Centro di ricerche in analisi economica e sviluppo economico internazionale) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con ITM Incontri Tra Montani, organizzano una giornata di studio, gratuita e aperta a tutti, sul tema della governance delle comunità alpine.
L’incontro si svolgerà presso la Sala Succetti, in Largo dell’Artigianato 1 a Sondrio, dalle ore 9.30 alle ore 17.00 di sabato 28 maggio 2016.
IL FUTURO DELLE COMUNITA’ DI MONTAGNA
Il tema dibattuto è di stretta attualità, in quanto l’assetto istituzionale delle comunità alpine è in rapida trasformazione, in relazione a modifiche normative recenti o ancora in itinere. Si pensi ad esempio alla L. n. 56 del 07/04/14, alle Leggi Regionali di Piemonte, Lombardia, e Veneto in materia di riforma delle autonomie locali, alla recente revisione costituzionale, fino ad arrivare al varo della nuova “Strategia macroregionale alpina” da parte dell’Unione Europea.
Poiché si ritiene che il futuro delle comunità di montagna sia strettamente correlato con la possibilità di mantenere e rinnovare capacità e forme istituzionali di autogoverno, nel corso della giornata di cercherà di capire quali effetti può avere questa trasformazione, come le comunità alpine possono partecipare all’evoluzione in corso, e quali correlazioni tra le comunità alpine e le aree metropolitane di riferimento possono essere di stimolo a uno sviluppo sostenibile.
IL PROGRAMMA
Registrazione e apertura dei lavori
Benedetto Abbiati – Presidente Società Economica ValtellineseGiancarlo Maculotti- Coordinatore ITM- Presentazione rete ITM e annuncio prossimo convegno sulle miniere delle Alpi 2016 a Gorno (Bg)
Presentazione della ricerca sul tema“Territori e autonomie: un’analisi economico-giuridica” – a cura di CRANEC-ASTRID – Alberto Quadrio Curzio e Floriana Cerniglia
Trend globali e specificità locali: comparazioni e collaborazioni in area alpina Maria Chiara Cattaneo – CRANEC – Università Cattolica
EUSALP – Strategia macroregionale alpina e opportunità di innovazione, crescita e sviluppo per il territorio –Anna Giorgi – Leader Action Group 1 – Innovazione e Ricerca – strategia EUSALP – Regione Lombardia – Gesdimont, Università di Milano
Evoluzione delle forme associative per i piccoli comuni dell’arco alpino – Francesco Montemurro –IRES Piemonte
Buffet
Interventi programmati e dibattito Chiusura lavori
Ingresso libero
Segreteria organizzativa:
S.E.V. – Dott.ssa Maddalena Tassi – www.sevso.it – [email protected] – 347/0706932