
Invernale all’Everest 2020: Alex Txikon al CB. Fonte: facebook/Txikon
Scrive il basco: “Le condizioni sono molto molto dure… “
Alex Txikon e i tre Sherpa del suo team, sono rientrati al Campo Base dell’Everest.
“Le condizioni sono molto molto dure – scrive il basco – risentiamo di più di 5 giorni in quota. Ci riposeremo e presto vi diremo di più”.
Il 18 febbraio, Txikon aveva inviato da Campo 2 un video in cui raccontava i progressi fatti e le opzioni previste per il giorno successivo. La salita a Campo 3 risultava molto pericolosa a causa della caduta di pietre dalla parete SO del Lhotse, e Alex stava studiando il miglior itinerario possibile per evitare le aree più esposte.
Alla fine il team ha deciso di non salire sulla parete del Lhotse, per il forte vento e poichè completamente ghiacciata, ed è ritornato indietro. L’alpinista basco – secondo quanto riferito via radio dallo stesso Txikon – avrebbe però individuato un percorso a fianco del Pilastro Sud, a sinistra della traccia tratteggiata nella foto. La freccia indica il punto più alto raggiunto (6900-7000 metri circa).

Invernale all’Everest 2020, spedizione Alex Txikon. Fonte: Alpinisti e Montagne
Intanto, Diego Martínez (fotografo della spedizione invernale all’Everest di Txikon), ha pubblicato alcune foto scattate la settimana scorsa nel labirinto della cascata di ghiaccio del Khumbu:

Invernale all’Everest 2020: Alex Txikon, Khumbu Icefall. Foto: Diego Martinez. Fonte: facebook/Txikon

Invernale all’Everest 2020: Alex Txikon, Khumbu Icefall. Foto: Diego Martinez. Fonte: facebook/Txikon

Invernale all’Everest 2020: Alex Txikon, Khumbu Icefall. Foto: Diego Martinez. Fonte: facebook/Txikon
Altre notizie sulla spedizione invernale di Txikon all’Everest