Le Terre Cimbre accolgono i trail runner e i giovani corridori per due giorni di corsa in montagna alla scoperta di luoghi iconici e memorabili. Appuntamento a Roana (Vi) domenica 1 e lunedì 2 giugno.
Il conto alla rovescia verso la Loch Trail Cup – Run of Legends sta volgendo al termine. Domenica 1 e lunedì 2 giugno, nel territorio di Roana (Vi), si svolgerà la prima edizione della manifestazione di trail running che rientra nel ricco calendario del format “Naturalmente a Roana”, un appuntamento che abbina la passione sportiva alla valorizzazione del patrimonio storico, naturalistico e culturale.
LE DISTANZE – Con partenza e arrivo al Laghetto di Roana, le gare previste e le relative distanze sono quattro. Il primo giugno di comincia con la Run of Legends di 43 chilometriche prevede 2.014 metri di dislivello positivo. Lunedì 2, sono in programma la 24K (1.212 m D+), la 13K anche non competitiva (564 m D+) e la Kids 3K, dedicata ai bambini con iscrizione gratuita (le iscrizioni sono sono ancora aperte su www.lochtrailcup.it e www.sportdolomiti.it). Alla vigilia degli appuntamenti agonistici rivolti agli appassionati di corsa e trail running, si celebrerà un evento speciale con l’alpinista Omar Oprandi e il coro Voci della Spelonca al Palazzetto Polifunzionale di Canove (sabato 31 maggio, alle 21:00). La manifestazione, organizzata da Triathlon 7C e Klyo Lab in collaborazione con il Gruppo Alpini Roana, celebra anche il centenario dalla fondazione del gruppo A.N.A. locale con una speciale “Maratona del Centenario” riservata agli Alpini in regola con il tesseramento 2025.
I PASSAGGI ICONICI – Loch Trail Cup, sin dalla prima edizione del ponte del 2 giugno, aspira ad essere un evento che valica i confini della corsa e dello sport allo stato puro e ambisce ad essere un viaggio alla riscoperta dei luoghi della memoria, della storia e di quelle tradizioni che così profondamente hanno plasmato il territorio delle Alte Terre Cimbre. I percorsi guidano gli atleti locali, italiani e internazionali attraverso i punti iconici della Grande Guerra, come le Batterie di Rossapoan, il Forte Verena e il Forte Campolongo, decisamente evocativi e rappresentativi di questo territorio, e passaggi nei meandri più nascosti del territorio montano, luoghi che hanno visto nascere racconti, storie e fantasie tramandate dagli antichi abitanti e giunte fino ai nostri giorni, sotto forma di toponomastica Cimbra. Tanta fatica, ma anche un grande regalo per tutti i trail runner che potranno immergersi nelle suggestive profondità della Val d’Assa, un canyon di origine calcareo-glaciale, di grande importanza dal punto di vista archeologico con graffiti preistorici, e ricco di una inconsueta biodiversità.
GLI ORGANIZZATORI – Il team organizzativo ha maturato una solida esperienza in competizioni sportive di rilievo, tra cui i Campionati Europei di Winter Triathlon e altre gare a livello nazionale e coltiva l’ambizione di progettare e realizzare eventi unici, curando ogni dettaglio, dalla produzione alla comunicazione, perseguendo la missione di creare esperienze coinvolgenti e di successo, unendo passione, professionalità e innovazione per lasciare un segno. A partire dalla Loch Trail Cup dell’1-2 giugno.
Naturalmente a Roana. Respira, Natura, Vivi Roana!
Quattro giorni tra natura, benessere e cultura sull’Altopiano di Asiago
Il Comune di Roana, suggestivo comune dell’Altopiano di Asiago in provincia di Vicenza, in collaborazione con gli enti, le associazioni e gli operatori locali, promuove dal 30 maggio al 2 giugno 2025 “Naturalmente a Roana”, evento pensato per far conoscere e vivere la montagna. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le ricchezze naturalistiche e culturali del territorio, offrendo un’esperienza immersiva che intreccia turismo lento, attività all’aria aperta, cultura e benessere psicofisico.
Ispirato alle politiche regionali per la sostenibilità ambientale e l’educazione al rispetto del territorio, l’evento si rivolge a un pubblico ampio ed eterogeneo: famiglie, sportivi, appassionati di benessere, residenti e scuole. Il programma propone un’ampia gamma di attività adatte a tutte le età, in un contesto stimolante e rigenerante.
Tra le proposte in programma: escursioni guidate, itinerari in mountain bike ed e-bike, attività di orienteering per tutte le età, lezioni di yoga, ginnastica e Wildfit, momenti di approfondimento su salute e alimentazione, incontri con esperti della montagna come il CAI e il Soccorso Alpino e un suggestivo cinema esperienziale all’aperto. Grande protagonista sarà la Loch Trail Cup, un’avvincente gara di trail running attraverso luoghi storici e naturalistici simbolo delle Alte Terre Cimbre. Non mancheranno attività culturali e artistiche, come le camminate fotografiche nella natura, che faranno vivere ai partecipanti un’esperienza autentica all’insegna della consapevolezza e del contatto diretto con l’ambiente.
Il calendario di “Naturalmente a Roana” entrerà nel vivo sabato 31 maggio alle 14.00 nel parco artistico Selvart con un’escursione di fotografia naturalistica con il Club Fotografico Asiago che offrirà uno sguardo creativo e tecnico sul paesaggio dell’Altopiano.
“Naturalmente a Roana” è molto più di una manifestazione: è un invito a vivere la montagna in modo autentico, consapevole e rispettoso, scoprendo la bellezza di un territorio che ha ancora tanto da raccontare.