
Simon Gietl. Fonte: instagram
Quella di Gietl potrebbe essere la prima salita invernale di questo famoso pilastro
Il 25 febbraio Simon Gietl ha ripetuto in solitaria il Pilastro di Mezzo sul Sass dla Crusc (2.825 m), lungo una grande classica delle Dolomiti. Il tirolese è salito con protezioni lungo la “Mittelpfeiler”, attraverso la variante Mariacher (1978).
La Mittelpfeiler, aperta da Reinhold e Günther Messner nel 1968, è stata a lungo considerata la via più difficile delle Dolomiti. Dopo la prima salita del 1968, ci sono voluti 10 anni per la sua ripetizione, effettuata dal team Heinz Mariacher – Luggi Rieser – Luisa Iovane, che però mancò il tiro chiave (difficoltà VIII), nella parte alta della parete. È così che nacque la variante Maracher (difficoltà VII).
Gietl ha iniziato la sua salita alle 6 del mattino, ha attraversato la parte inferiore della parete lungo la linea originaria. Dopo aver superato il traverso e la variante Mariacher, Gietl ha raggiunto la cima alle 14:00.
La via Mittelpfeiler ha già visto traversate invernali, è stata anche salita in solitaria, ma quella di Gietl potrebbe essere la prima salita invernale di questo famoso pilastro.
Pubblicato da Simon Gietl su Sabato 27 febbraio 2021