Spedizione nel continente asiatico, tra pareti di calcare fino a 5000 metri di quota, mai salite e praticamente sconosciute
Tre giovani ma già affermate promesse dell’alpinismo internazionale, l’italiano Luca Schiera, l’italo-francese Corrado Korra Pesce e il tedesco Roland Hemetzberger, saranno i protagonisti di una spedizione alpinistica di grande fascino e interesse in Cina, che prenderà il via i primi giorni di settembre.
“Abbiamo scelto la Cina perché ci affascinava molto questo luogo, dove nessuno di noi ha mai scalato – ha spiegato Luca Schiera – Le montagne hanno caratteristiche morfologiche che ben si prestano alle nostre differenti attitudini”. “Non ci conoscevamo prima di questa esperienza. Nelle scorse settimane abbiamo insieme affrontato qualche salita sulle montagne lecchesi – ha aggiunto Roland Hemetzberger – Ora ci troveremo per quasi un mese a vivere insieme 24 ore su 24, dovendo anche affrontare la vita quotidiana in un Paese come la Cina che presenta molte zone chiuse al turismo e dove la lingua non è certo facile. Questa spedizione ha dunque anche un valore relazionale significativo”. “Scaleremo pareti sino ad oggi inesplorate, aprendo nuove vie – ha affermato Corrado Korra Pesce – Siamo tutti e tre di indole avventurosa. Ma ciò non significa prendersi inutili rischi.”
La spedizione “Kapriol K Team 2017” porterà il team prima nella zona di Balagezong, dove si trovano alcune pareti di calcare fino a quota 5.000 metri, mai salite e quasi sconosciute e, quindi, dopo circa dieci giorni, verso il confine con la Mongolia, 4.000 km più a nord, in una zona chiamata Keketuohai, dove gli alpinisti tenteranno di aprire una loro via sul granito di queste montagne.
A presentare il progetto sono stati gli stessi alpinisti presso la sede della Morganti SpA, azienda sostenitrice del team, insieme ai vertici dell’azienda che quest’anno celebra il 90° anno di storia.
“Questa impresa – ha sottolineato Alberto Morganti – si inserisce da un lato nel solco della tradizione alpinistica dei Ragni, che ha avuto quale culla le nostre montagne e che ha contribuito a promuovere Lecco e il suo territorio in tutto il mondo, grazie alla conquista di alcune tra le più prestigiose cime dei diversi continenti e alla presenza di importanti attori quali Riccardo Cassin, Carlo Mauri e Walter Bonatti; dall’altro interpreta efficacemente la vocazione internazionale della nostra azienda”.
In occasione della conferenza stampa è stato anche proiettato il docufilm “In cordata – 90 anni al vertice”, prodotto da Welcome srl con la regia di Filippo Salvioni e il coordinamento di Fabio Palma.