
China Unicom: Everest, primavera 2020 Fonte: Mingma G
Aperta la via per l’ultimo Campo (8300 m). Oltre alla spedizione alpinistica, tecnici cinesi sono al lavoro per rilevare l’esatta altezza dell’Everest
Il maltempo arresta i piani della spedizione cinese (oltre 20 membri) che, con il supporto di un team tibetano, è l’unica ad aver ottenuto il permesso per scalare l’Everest in questa stagione primaverile.
La squadra tibetana, incaricata di attrezzare la via sul versante Nord, è rientrata al Campo Base Avanzato a causa delle nevicate.
Secondo quanto reso noto da Mingma G nei giorni scorsi, il team avrebbe aperto la via per l’ultimo Campo (8300 m). Il loro obiettivo era di raggiungere la vetta ieri, 3 maggio.

Cinesi sull’Everest, primavera 2020: Fonte: Mingma G
Le notizie sulla spedizione cinese attualmente sull’Everest sono scarse.
Le poche informarmazioni rese note finora, riguardavano la webcam live e la rete 5G installate a 5.800 m sulla Nord da China Mobile in collaborazione con Huawei. Ora si apprende che i cinesi intendono rilevare anche l’esatta altitudine dell’Everest. La Cina ha già effettuato due misurazioni dell’Everest: nel 1975, dichiarando la vetta a quota 8.848,13 metri e nel 2005, riducendo l’altezza a 8.844,43 metri.
I tecnici sono al Campo Base da marzo e stanno raccogliendo i dati anche attraverso il sistema satellitare di navigazione BeiDou-3.
Ricordiamo che quest’anno cade l’anniversario della prima salita cinese dell’Everest.