Transcivetta 2025 insieme a Salomon: la storica gara di corsa in montagna a coppie si svolgerà domenica 20 luglio tra Listolade ed Alleghe, sulle Dolomiti Bellunesi. Iscrizioni verso il tutto esaurito. Il coordinatore dell’organizzazione Andrea Da Pian: «Orgogliosi di una partnership così importante»
È iniziato il conto alla rovescia per Transcivetta, la storica gara di corsa in montagna a coppie che si svolge sulle Dolomiti Bellunesi, con partenza da Listolade di Taibon Agordino e arrivo ad Alleghe.
L’evento celebra in questo 2025 l’edizione numero 43 e andrà in scena domenica 20 luglio.
Novità di quest’anno è la partnership con un brand prestigioso del trail running internazionale: si tratta di Salomon, azienda nata alla fine degli anni ’40 ad Annecy, in Francia, e ora icona assoluta del mondo degli sport outdoor.
«Siamo orgogliosi di avere insieme a noi Salomon, un marchio di eccellenza assoluta a livello internazionale» commenta Andrea Da Pian, coordinatore dello staff organizzativo di Transcivetta. «Oltre che supportarci dal punto di vista organizzativo, Salomon ha realizzato una esclusiva maglietta tecnica per ogni partecipante: un capo ideale per correre in montagna e, allo stesso tempo, un ricordo splendido di una della manifestazioni sportive di maggior tradizione delle Dolomiti».«Abbiamo scelto di affiancare la Transcivetta perché rappresenta perfettamente il nostro modo di vivere lo sport: all’aria aperta, autentico e condiviso» sottolinea Ilaria Cestonaro, marketing manager Salomon Italia. «Il formato a coppie racconta il lato più umano della performance: sostenersi, superarsi, arrivare insieme. Il percorso è una vera sfida con la montagna, che richiede impegno, complicità e voglia di mettersi alla prova».
Come già negli ultimi anni, Transcivetta verrà proposta sia nella formula competitiva (obbligo di certificato medico agonistico) sia nella versione non competitiva. Le coppie ammesse sono 800: rimangono ancora pochi pettorali disponibili.
La gara competitiva scatterà alle 9 da Listolade (alle 9.15 la manifestazione non competitiva): i concorrenti dovranno affrontare 1.950 metri di dislivello, “spalmati” in 23 chilometri di sviluppo, toccando nell’ordine Capanna Trieste, rifugio Vazzoler, Case Favretti, rifugio Tissi (che con i suoi 2.281 metri di altitudine rappresenta il punto più alto della corsa), forcella Col Negro, forcella Coldai, rifugio Coldai e casera Pioda prima dell’approdo finale ai Piani di Pezzè.
È stato fissato un cancello orario nei pressi del rifugio Vazzoler: coloro che non vi transiteranno entro le 12.30, saranno considerati fuori gara.
Come consuetudine, Transcivetta ha un occhio di riguardo anche alle nuove generazioni e propone Transcivetta Kids: si tratta di una gara di corsa riservata ai bambini dai 5 ai 12 che si svolgerà, alle 14.30su un tracciato di 2,5 chilometri ricavato ai Piani di Pezzè. Le iscrizioni sono possibili andando sul sito www.transcivetta.com oppure sul posto fino alle 12.
INFO: Transcivetta