MENU

24 Luglio 2025

Running · Trail Running · Mondo Trail Running · Alpi Occidentali · Aree Montane · Italia · Valle d'Aosta

Ultramarathon du Fallère 2025: Trail e Tradizione tra le Vette della Valle d’Aosta

Ultramarathon du Fallere - Fonte: ufficio stampa garaUltramarathon du Fallère 2025: Trail e Tradizione tra le Vette della Valle d’Aosta

Panorami spettacolari, sfide estreme e il profumo inconfondibile del Jambon alla brace: torna il 2 agosto la quinta edizione della Ultramarathon du Fallère, cuore pulsante dell’estate trail in Valle d’Aosta.

Nel cuore dell’estate valdostana, là dove i sentieri si inerpicano tra boschi, alpeggi e panorami mozzafiato, torna dopo due anni di attesa la Ultramarathon du Fallère, una delle gare più iconiche del panorama trail italiano. Sabato 2 agosto 2025, Saint-Oyen e i suoi sentieri si trasformeranno ancora una volta nel teatro di una competizione che unisce l’asprezza della montagna al calore della tradizione.

Non è un evento come tanti: la Ultramarathon du Fallère è un’esperienza. Una corsa che si snoda tra i rifugi Fallère e Chaligne, lungo percorsi già noti e amati dagli escursionisti, ma che in questa occasione diventano terreno di sfida per centinaia di trailer provenienti non solo da tutta Italia, ma anche da Belgio, Francia, Svezia, Gran Bretagna, Olanda, Spagna e Repubblica Ceca.

Due percorsi, un unico spirito

L’edizione 2025 conferma l’apprezzata formula biennale e propone due tracciati pensati per accogliere sia i runner più esperti che gli appassionati desiderosi di mettersi alla prova su distanze più accessibili.

  • Ultramarathon du Fallère – 61 km / 5.000 m D+
    La prova regina, con partenza alle 5 del mattino da Saint-Oyen, è una vera sfida per gambe, polmoni e spirito. Un tracciato severo, tecnico, che attraversa nove comuni – Aosta, Avise, Gignod, Saint-Pierre, Sarre, Saint-Rhémy-en-Bosses, Saint-Oyen, Saint-Nicolas ed Etroubles – disegnando un anello che racchiude tutta la bellezza e la durezza della Vallée. Due anni fa a tagliare per primi il traguardo, insieme e sorridenti, furono Simone Corsini e Franco Collé, una coppia di campioni che ha segnato la storia recente del trail italiano.

  • Tour du Fallère – 39 km / 2.700 m D+
    Per chi cerca una distanza meno estrema, ma ugualmente spettacolare, il Tour du Fallère partirà alle 8, sempre dal campo sportivo di Saint-Oyen. Potrà essere affrontato individualmente oppure in modalità staffetta a 3, con passaggi di testimone previsti al rifugio Chaligne e al rifugio Fallère. Una formula dinamica e inclusiva, già apprezzata nelle passate edizioni.

Entrambe le gare fanno parte del calendario Fisky (Federazione Italiana Skyrunning) e richiedono il tesseramento alla Federazione, attivabile direttamente in fase d’iscrizione con un supplemento di 5 euro. Le iscrizioni online, sul sito irunning.it, chiudono il 30 luglio; non sarà possibile registrarsi il giorno della gara.

Una festa lunga tre giorni: sport, natura e sapori valdostani

Il grande weekend di trail running si inserisce all’interno della Sagra del Jambon alla brace, che da 45 edizioni anima il piccolo borgo di Saint-Oyen, trasformandolo in un crocevia di sportivi, buongustai e appassionati della montagna.

Dal 1 al 3 agosto, il campo sportivo del paese diventerà un villaggio festoso: tra stand gastronomici, musica, incontri e l’inconfondibile profumo del prosciutto cotto alla brace, i partecipanti e i loro accompagnatori potranno godersi un’atmosfera unica. È qui che si incrociano le storie dei runner, dei volontari, delle famiglie e dei tanti abitanti che rendono possibile, ogni due anni, questo straordinario evento.

Punti per il circuito Tour Trail Valle d’Aosta

Il Tour du Fallère, nella sua versione individuale, assegnerà punti per il Tour Trail Valle d’Aosta, il prestigioso circuito regionale che ha già fatto tappa a Verrès, Arnad e Morgex. Un motivo in più per esserci, per accumulare chilometri, dislivello e, soprattutto, emozioni.

Una gara, mille emozioni

Correre la Ultramarathon du Fallère significa immergersi in un paesaggio unico, che abbraccia con lo sguardo i quattro Quattromila della Valle d’Aosta – Monte Bianco, Cervino, Gran Paradiso e Monte Rosa – e che regala ai partecipanti quella sensazione di appartenenza che solo la montagna sa offrire. I sentieri tecnici, i tratti aerei, le discese rapide, le salite che tolgono il fiato (letteralmente): ogni metro è un incontro con la natura più autentica.

E poi l’accoglienza, il calore dei rifugi, i sorrisi degli organizzatori e dei volontari, il ristoro all’arrivo che sa di pane, formaggio e vino locale. Tutto parla di identità valdostana, di una comunità che sa fare squadra e trasformare una gara in un evento memorabile.

INFO UTILI

  • 📅 Data: Sabato 2 agosto 2025

  • 📍 Luogo: Saint-Oyen (AO), campo sportivo

  • 🕔 Partenza Ultra 61 km: ore 5:00

  • 🕗 Partenza Tour 39 km: ore 8:00

  • 🧭 Iscrizioni online: www.irunning.it entro il 30 luglio

  • 🧾 Tesseramento Fisky richiesto (+5 € se non si è già tesserati)

  • 🍖 Sagra del Jambon alla brace: 1-3 agosto 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *