 LA COSTRUZIONE DELLE ALPI: IL NUOVO LIBRO DI ANTONIO DE ROSSI
LA COSTRUZIONE DELLE ALPI: IL NUOVO LIBRO DI ANTONIO DE ROSSI
È in libreria da pochi giorni un libro che riscrive la storia delle Alpi occidentali. Non solo le montagne del Piemonte e della Valle d’Aosta, ma anche quelle della Savoia e del Delfinato, dell’Oberland bernese e dell’Engadina. Un libro che ricostruisce, nell’arco di tempo compreso tra la fine del ‘700 e la Belle Époque, la scoperta e la conoscenza scientifica delle Alpi, l’avvio del turismo, l’infrastrutturazione delle montagne, la diffusione di alberghi e ferrovie panoramiche, fino alla cesura determinata dalla Grande Guerra.
Perché “La costruzione delle Alpi” (Donzelli editore) dovrebbe interessare abitanti e appassionati della montagna piemontesi e valdostani? Innanzitutto perché riscrive le vicende moderne di luoghi come la Valle d’Aosta e il Lago Maggiore, le valli di Susa e di Lanzo, le Valli valdesi e del Biellese mettendole a confronto con quelle delle montagne svizzere e francesi. L’esito di questa operazione è per molti versi sorprendente: le vallate del Piemonte e della Valle d’Aosta vengono restituite a una dimensione internazionale, fatta di scoperte e innovazioni (si pensi al traforo ferroviario del Fréjus o all’avvio del turismo sul Lago Maggiore e nelle valli di Lanzo), a scapito di resoconti storici tutti concentrati su una ricostruzione di “un bel tempo che fu” sovente mai esistito.
L’autore del libro è Antonio De Rossi, architetto e direttore del Centro di ricerca “Istituto di architettura montana” del Politecnico di Torino, figura molto attiva nei progetti di rivitalizzazione delle vallate alpine. Ma il volume, arricchito da bellissime immagini e fotografie storiche, contiene molte altre cose. “Innanzitutto – spiega De Rossi – dimostra come la storia della trasformazione moderna delle Alpi sia anche e soprattutto una vicenda, nel dialogo-scontro tra montagne e città, di costruzione di immaginari, di rappresentazioni, di narrazioni. Le montagne vengono trasformate seguendo gli immaginari degli abitanti delle città. Per quanto paradossale possa a prima vista sembrare, le Alpi, così come oggi noi le conosciamo e le percepiamo, non sono infatti sempre esistite. Esse sono state “costruite” attraverso un duplice processo: quello della trasformazione del territorio alpino, della materiale immissione e implementazione, in quel contesto, di progettualità e manufatti umani; e quello della conoscenza scientifica e artistica, della costruzione di un immaginario, di una rappresentazione e messa in scena delle montagne”.
Una storia fisica quindi, ma anche una ricostruzione dei differenti modi di guardare e di concettualizzare la montagna che hanno guidato la mutazione e il progetto dello spazio alpino nell’arco di un secolo e mezzo. Una storia culturale e delle idee che necessariamente si colloca a cavallo di molteplici terreni disciplinari: paesaggio e teorie estetiche, turismo e alpinismo, storia dell’architettura e delle infrastrutture, arte e letteratura, storia degli insediamenti, geologia e glaciologia, medicina, storia economica e sociale.
Una storia importante soprattutto perché ci permette di osservare e comprendere il passato, al fine di pensare e costruire con maggiore consapevolezza e responsabilità il futuro della montagna. Una cosa certamente prioritaria per le Alpi occidentalidel prossimo futuro.
LA COSTRUZIONE DELLE ALPI
Metamorfosi e immaginari del Pittoresco alpino. 1773-1914
Autore: Antonio Rossi
Editore: Donzelli editore – Roma, 2014
Pagine: 424; volume rilegato
Prezzo di copertina: 38.00 €
Tags: Antonio Rossi, architettura montana, Cult, Donzelli Editore, experience, La costruzione delle Alpi, Lago Maggiore, Mountain Book, saggistica, Valle D'Aosta, valli Biellesi, Valli di Lanzo, Valli di Susa, Valli Valdesi
 
                        
                 Book
Book
 
                            
 
                            



 
                            

 
                            

 
                            







 
          
        
          
        
          
        
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                