MENU

2 Maggio 2024

Ambiente e Territorio · Cultura · Alpi Orientali · Aree Montane · Italia · Trentino Alto Adige

Un documentario sugli orsi e sulla morte di Andrea Papi in arrivo sul grande schermo

OrsaJj4 con cucciolo. Fonte Lav.it

Il regista altoatesino Andreas Pichler analizza in un documentario il difficile rapporto di convivenza tra l’uomo e il plantigrado

La morte di Andrea Papi,  due anni fa, ha riportato all’attenzione e al centro del dibattito il progetto di reintroduzione dell’orso in Trentino. Ora il regista altoatesino Andreas Pichler ha analizzato in un film-documentario, il complicato rapporto tra uomo e plantigradi.

Dal 2 maggio il film è disponibile in lingua tedesca su Sky Germania con il titolo “Gefährlich nah – Wenn Bären töten” (Pericolosamente vicini, quando gli orsi uccidono, ndr.), mentre quest’estate arriverà in Italia sul grande schermo e poi in autunno su Rai3.

Pichler ripercorre le tappe del progetto di ripopolamento Life Ursus e visita le valli trentine, dando voce ad abitanti e animalisti, così come ai  forestali ed esperti. Il regista intervista anche i genitori di Andrea Papi. Non manca uno sguardo alla Baviera, dove l’anno scorso si è accesso il dibattito.

Il documentario si interroga: A chi appartiene la natura, all’uomo oppure agli animali? Da tre anni Pichler si occupa della questione degli orsi trentini, accompagnando spesso i forestali nei boschi. Ha infatti iniziato il lavoro molto prima della tragedia di Caldes, intervistando chi è per la presenza degli orsi e  chi invece vorebbe limitarne il numero.

“La morte di Andrea Papi ha cambiato tutto – sottolinea il documentarista Pichler in un’intervista rilasciata a RedaktionsNetzwerk Deutschland (RND). “In Val di Sole, nella provincia autonoma del Trentino, dove è avvenuto l’attacco mortale dell’orso, e anche nelle valli vicine, la popolazione locale è spaventata e nessuno si azzarda più ad andare nei boschi. Ci sono state manifestazioni contro la presenza degli orsi. La morte del corridore è stata un trauma per molti locali”, aggiunge Pichler.

Breve cronaca dell’accaduto

Andrea Papi. Fonte facebook

Andrea Papi, 26 anni, di Caldes, stava facendo jogging nel bosco sopra il suo paese nel tardo pomeriggio del 6 aprile 2022 quando fu aggredito. Il suo corpo, ritrovato la sera stessa, riportava segni che non lasciavano dubbi: ad ucciderlo era stato un orso. Tuttavia, poiché gli orsi normalmente non sono aggressivi nei confronti dell’uomo, era ragionevole supporre che Andrea si fosse imbattuto in una mamma orsa, che lo aveva attaccato per proteggere i suoi cuccioli, presumibilmente vedendoli minacciati. Ipotesi che si è rivelata poi corretta. Con l’aiuto di tracce di DNA, è stato possibile determinare l’identità dell’orso in tempi relativamente brevi: si trattava di JJ4. Due settimane dopo l’attacco mortale, l’orsa e due dei suoi tre cuccioli sono stati catturati vivi, con una trappola (il terzo cucciolo era seduto accanto alla trappola quando sono arrivati i ranger). La madre orsa è stata portata nel recinto all’aperto del Casteller, in Trentino, e i suoi tre cuccioli sono stati immediatamente rilasciati.

JJ4 è ancora rinchiusa nel Centro faunistico di Casteller, a Trento,  dopo che un tribunale amministrativo ha annullato l’ordine di abbattimento emesso dalla Provincia del Trentino.

“Gefährlich nah – Wenn Bären Doku” (“Pericolosamente vicini – Quando gli orsi diventano un documentario”)

La morte del runner ha cambiato molte cose anche per Andreas Pichler: quando è accaduta la tragedia, infatti, il regista stava già girando da oltre un anno il documentario “Dangerously close – When bear kill”. Tuttavia, la sua attenzione non era rivolta all’allora poco noto JJ4, ma a M49, chiamato Papillon. Il giovane orso maschio era balzato agli onori della cronaca in Trentino nel 2019 perché era stato catturato due volte e in entrambe le occasioni era fuggito. In precedenza, Papillon aveva ucciso numerosi animali  e si era anche introdotto nelle malghe. Anche allora la gente aveva avuto paura. “Il mio progetto cinematografico era concentrato su M49 e, dopo la morte di Andrea Papi, abbiamo buttato via tutto ciò che avevamo filmato su questo orso”, spiega Pichler a RND .

Con JJ4, c’era ora un nuovo personaggio principale di spicco per il film, un nuovo dramma da raccontare, un’escalation estrema del conflitto generato intorno alla reintroduzione degli orsi, che in fondo non era una novità: “Ho seguito fin dall’inizio il progetto ‘Life Ursus’ nel Parco Nazionale Adamello-Brenta (finanziato anche dall’UE), nato 25 anni fa, e ho pensato a lungo che un giorno si sarebbe dovuto fare un film su questo”, sottolinea Pichler, che vive a Bolzano ed è vincitore del Grimme Award. “In definitiva, il progetto di reintroduzione riconduce alla questione di chi sia il reale proprietario delle montagne e della natura e quale sia il rapporto che noi uomini abbiamo con la natura”. Grandi domande.

Nel film, che contiene  anche riprese naturalistiche mozzafiato, Pichler ripercorre gli inizi del progetto “Life Ursus”, racconta la storia della reintroduzione degli orsi dalla Slovenia e la guerra spesso inconciliabile e ideologica tra la popolazione locale e gli attivisti per i diritti degli animali, ancor prima della morte del corridore. Pichler permette a tutte le persone coinvolte di dire la loro: i genitori del corridore ucciso, gli agricoltori locali, gli attivisti per i diritti degli animali, ma soprattutto le guardie del Corpo Forestale e i veterinari che si occupano degli orsi che, con la morte Papi sono “tra il martello e l’incudine”, come racconta nel film il capo delle guardie forestali Claudio Groff. La gente del posto ritiene che i ranger non forniscano una protezione sufficiente, mentre gli attivisti per i diritti degli animali li considerano “assassini di orsi”.

La guerra contro gli orsi è il risultato di una politica fallimentare

Per Pichler, l’aspra guerra contro gli orsi è il riflesso di una società estremamente polarizzata, in cui i problemi vengono strumentalizzati in modo populista e in cui concordare soluzioni pragmatiche è diventato praticamente impossibile.

Per Pichler, riconoscere il diritto alla vita dei singoli animali, come richiesto dagli animalisti, è un atteggiamento che merita rispetto. Tuttavia, il regista mostra anche comprensione per la popolazione locale, “alla quale non è mai stato chiesto se fosse d’accordo con la reintroduzione degli orsi”. In campagna, sottolinea l’altoatesino Pichler, il bosco inizia proprio accanto al paese. “E se si ha paura di andare nel bosco, si ha la sensazione di non potersi più muovere liberamente e di essere quindi privati dei propri diritti“. L’allontanamento degli animali problematici sarebbe stato probabilmente l’unico modo per evitare incidenti mortali e far si che la presenza degli orsi fosse accettata da parte della popolazione locale.

Per Pichler, l’inasprimento del conflitto tra la popolazione locale e gli attivisti per i diritti degli animali,  è anche il risultato di un fallimento politico. Da quando è iniziata la reintroduzione dell’orso, le autorità trentine non hanno informato la popolazione sui potenziali pericoli legati all’orso e non hanno elaborato regole comportamentali in caso di incontri ravvicinati con il plantigrado.

“Il rischio è stato minimizzato per anni”, sottolinea il regista. Nel film, il veterinario in pensione Alessandro De Guelmi sottolinea anche che il rischio può essere ridotto in modo massiccio seguendo alcune regole: “Per esempio, se ci si allontana lentamente da un orso che appare all’improvviso invece di scappare nel panico e urlare, c’è il 90% di di possibilità che non accada nulla”. Il film si occupa principalmente delle paure delle persone.

Secondo Pichler, il fallimento della politica e l’estrema polarizzazione tra oppositori e sostenitori degli orsi hanno portato “tutti a rimetterci: la popolazione locale, gli animalisti, i ranger e gli orsi stessi”.
All’inizio c’era ancora una “accettazione di base” del progetto di reintroduzione tra la popolazione trentina, ma questa si è persa con la morte di Papi- “temo, per sempre”.

Tuttavia, una reintroduzione permanente e di successo degli orsi è possibile solo se sostenuta dalla popolazione locale. Cosa succede quando questo non avviene lo si può vedere in Trentino: l’anno scorso sono stati trovati diversi orsi morti, probabilmente uccisi illegalmente.

Il film di Andreas Pichler parla degli orsi, ma ancor più delle persone e delle loro paure. “La morte”, dice Roberto Guadagnini, veterinario capo della squadra di orsi dei ranger, “è sempre una tragedia. Ma se la morte è causata da un animale selvatico, non è accettabile nella nostra società”.
Perché una morte del genere ricorda a noi umani “che siamo deboli”. L’orso è dieci volte più forte dell’uomo. E questo ha delle conseguenze: “Come specie umana, dobbiamo chiederci che tipo di natura vogliamo: Una natura artificiale alla Walt Disney – o una natura con foreste dove esiste ancora la vita che non abbiamo sotto il nostro controllo”. Nella foresta si può anche essere morsi da una zecca infetta e morire di meningite, sottolinea Guadagnini. Il problema degli orsi non è quindi la loro potenziale pericolosità in quanto tale. “Il problema è che dobbiamo accettare il pericolo. Se non accettiamo che gli orsi vivano con noi nelle nostre montagne, non stiamo semplicemente rifiutando gli orsi. Stiamo rifiutando la natura in quanto tale”.