MENU

7 Giugno 2016

Ambiente e Territorio · Appennini · Aree Montane · Italia · Umbria

70 ANNI DEL CAI DI TERNI! 3 giorni di celebrazioni: 10-11-12 giugno 2016

locandina

locandina

LA SEZIONE DI TERNI DEL CAI FESTEGGIA 70 ANNI DI VITA CON “IL RICHIAMO DELLA MONTAGNA”

Per celebrare l’importante traguardo dei 70 anni, dal 10 al 12 giugno, il CAI Terni  organizza nella piazza centrale di Terni, l’evento “Il Richiamo della montagna”, serie di incontri pubblici, convegni e  presentazioni.

Nell’ambito della manifestazone anche l’allestimento delle foto vincitrici del 1° Concorso Fotografico della rassegna Obiettivi Verticali.

“Attraverso fotografie, video e testimonianze dirette condivideremo con la cittadinanza le nostre esperienze – spiega il Consiglio Direttivo della sezione  – faremo conoscere gli ambienti montani che ci circondano e spiegheremo che il rapporto con il territorio in questi 70 anni di storia non è cambiato, pur utilizzando materiali e tecniche diverse da allora.”

L’iniziativa è patrocinata da: Regione Umbria, Provincia di Terni, Comune di Terni, CAI sede Centrale, e realizzata in collaborazione con la BCT Biblioteca Comunale di Terni.

I festeggiamenti si concluderanno domenica pomeriggio con i concerti del Coro “Terra Majura” CAI Terni, diretto da Lucia Robatto e la Fisiorchestra “Fancelli”, diretta da Marco Gatti.

312px-attivita-70-anni-cai-terni-foto-da-locandina2016TRE GIORNI DI INCONTRI, PRESENTAZIONI, CONVEGNI

Tra gli eventi in programma:

· Presentazione – “Turismo e ambiente dai Monti Martani ai Monti Sabini tra rocche medioevali ed eremi attraverso antichi sentieri” progetto di riqualificazione della rete sentieristica della montagna ternana a 360° dalla segnatura alla realizzazione della nuova Carta Escursionistica della Montagna Ternana;

· Convegno – “La montagna per tutti” sentieri, pareti, grotte, vie di terra e di acqua …Ambiente accessibile oltre l’ostacolo fisico e mentale – la montagna come opportunità per tutti. Un tentativo di sensibilizzare gli Enti preposti alla realizzazione di sentieri e pareti accessibili e presentazione del progetto a cui partecipa la sezione di Terni insieme all’Associazione “Stefano Zavka” ad AVI Asociazione Vita Indipendente e CPA Centro Per l’Autonomia Umbria;

· Presentazione del libro “La percezione del Sacro”, eremi rupestri e monti sacri della media e bassa Valnerina – storia, spiritualità, simbolismo e tradizione, scritto da Filippo Filipponi con la collaborazione della Sezione CAI di Terni;

· Incontri per non dimenticare la storia: – “70 anni di vita della Sezione CAI di Terni: storie e racconti”, con immagini, canti e aneddoti recitati ;

“70 anni di alpinismo a Terni: dell’avventura resta solo il racconto?” incontro con i protagonisti della sezione.

“Dai Sibillini ai Martani: viaggio tra sacro e profano”, una presentazione di immagini fatte in tanti anni, un percorso raccontato nella storia delle valli ternane.

LA “CITTADELLA DELLA MONTAGNA”

In Piazza della Repubblica sarà allestita la “Cittadella della Montagna” con punti di attrazione per ragazzi e bambini, la parete di arrampicata, la “Fantagrotta”, grotta didattica artificiale. Si effettueranno visite ai rifugi antiaerei, e per i più piccoli attività di “Orienteering” nei parchi cittadini.

ESERCITAZIONE DIMOSTRATIVA DEL SOCCORSO ALPINO SPELEOLOGICO UMBRIA

Il SASU Soccorso Alpino Speleologico Umbria, oltre ad allestire una tenda da campo dove presenterà video ed immagini di soccorsi effettuati, farà una esercitazione dimostrativa in Piazza sulle tecniche di ricerca e recupero di un ferito.

CONCORSO DI DISEGNO PER I PIÙ PICCOLI

Durante la manifestazione i più piccoli potranno farci conoscere la loro montagna ideale partecipando al concorso di disegno dal titolo “La montagna dei miei sogni“,  ideato al fine di sensibilizzare ed educare i giovani al rispetto, alla frequentazione e alla fruizione dell’ambiente montano.

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

Tra i momenti salienti della manifestazione, la premiazione del 1° Concorso Fotografico Nazionale della rassegna “Obiettivi Verticali” dal tema: “Guardo oltre”.
Presidente di giuria: Luca Calzolari.

 

Simonetta Quirtano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *