CAMPIONATI MONDIALI DI SCIALPINISMO ALPAGO-PIANCAVALLO 2017: 16 LE NAZIONI ISCRITTE FINORA. PREVISTE LE CONFERME DI ALMENO ALTRI 7 PAESI
Dal 23 febbraio al 2 marzo 2017, si disputeranno tra le montagne dell’Alpago, incastrate tra la provincia di Belluno e il polo sciistico di Piancavallo, i Campionati Mondiali di scialpinismo. I percorsi stanno subendo qualche ritardo, dovuto alla mancanza di neve.
La cerimonia d’apertura dei Mondiali si svolgerà a Tambre e sarà anticipata, il weekend precedente (sabato 18 febbraio), dalla 34^ edizione della Transcavallo. La manifestazione intitolata a Corrado Azzalini sarà una sorta di test-event, infatti i concorrenti tesserati Fisi gareggeranno lungo il tracciato che assegnerà le medaglie iridate per la gara “Team”.
Per quanto riguarda le nazioni iscritte alla manifestazione iridata, in questo momento sono 16 le rappresentative in stretto contatto con la segreteria operativa del Comitato Organizzatore. Sul gruppo montuoso del Monte Cavallo, si sfideranno gli atleti di Italia, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Russia, Iran, Canada, Svezia, Norvegia, Stati Uniti, Inghilterra, Giappone, Cina, Andorra e Spagna. Nelle prossime settimane, previste le iscrizioni di Korea, Argentina, Bulgaria, Romania, Polonia, Slovenia, Slovacchia, Rep. Ceca, Grecia, Portogallo, Turchia, e Azerbaijan.
IL PROGRAMMA
La cerimonia d’apertura dei Mondiali è fissata per giovedì 23 febbraio, mentre il giorno successivo si correrà la prova Individuale riservata alle categorie maggiori. Sabato correranno l’Individual Race i giovani delle categorie Cadetti e Junior.
Domenica mattina andrà in scena quella che è considerata la gara per eccellenza dello scialpinismo classico, la 34^ edizione della Transcavallo. Dopo il giorno di riposo o di recupero a seconda delle condizioni meteo, la carovana del circo bianco si sposterà a Piancavallo per la prova Sprint Race, in programma il martedì. Mercoledì mattina si correrà la prova Vertical per tutte le categorie. Proprio in questa giornata sarà organizzata, con partenza qualche ora prima della prova iridata, una Vertical Race aperta a tutti, una possibilità, per gli scialpinisti più allenati di confrontarsi con i migliori atleti al mondo.
La lunga settimana di gare si concluderà giovedì mattina con la spettacolare prova di Staffetta.