
Simon Lorenzi su “Coup d’État”, 9a, Belgio. Foto: John Janssens. Fonte: Instagram S. Lorenzi
Potrebbe essere la via più difficile del Belgio
Simon Lorenzi ha effettuato la prima salita di “Coup d’État”, da lui valutata 9a. Lorenzi, 23 anni, ha dichiarato: “Non sono sicuro del grado ma so che è la via più difficile del Belgio e una delle più belle e uniche nel suo stile”.
Curiosamente, solo un mese fa Anak Verhoeven realizzava la prima salita di “Kraftio”, sempre in Belgio, assegnando alla via il grado 8c+/9a, in quel momento la via più dura del piccolo paese europeo. Simon, che nei giorni scorsi l’ha ripetuta, l’ha ridimensionata a 8c+.
“Coup d’État” è stata chiodata da Micha Vanhoudt nel 2016 e durante questi quattro anni pochi climber si sono interessati a questa linea, caratterizzata da piccole fessure.
Quando Simon l’ha tentata per la prima volta, due anni fa, è riuscito a risolvere rapidamente tutti i singoli movimenti; era convinto di chiudere l’intera linea velocemente e che la difficoltà non fosse oltre l’8c. Ma quando sono iniziati i tentativi seri di rotpunkt, si è reso conto che le cose stavano diversamente e che avrebbe impiegato più tempo del previsto.
Le restrizioni legate al lockdown, hanno limitato il raggio d’azione dei climber più forti, costringendoli su pareti di roccia più vicine alle loro case. Pertanto, i nuovi progetti e le prime difficili salite sono state effettuate in zone insolite. Kraftio o Coup d’État, in Belgio, ne sono due esempi emblematici.
Dopo il lockdown, Simon ha iniziato a dedicare sessioni di lavoro a Coup d’État. Quando pensava di averla ormai in pugno, cadeva nell’ultima sessione, fino al superamento dell’ultimo movimento chiave.
Così Simon Lorenzi ha potuto firmare la prima salita di “Coup d’État” (9a), che se confermata nel grado si aggiudicherebbe il titolo di via di arrampicata più difficile del Belgio. Approfittando della buona forma, pochi giorni dopo, il climber ha anche realizzato, sempre in Belgio, la prima salita di “Insolence” (8c+) e della già citata “Kraftio”. (Fonte)