Là dove le montagne si innalzano e le preghiere cavalcano il vento, l’Everest mormora al cielo. In questa avventura tra Nepal e Tibet e proposta da Viaggia con Carlo, ti aspetta un viaggio che è molto più di un semplice trekking: è un cammino dentro l’essenza dell’Himalaya, dove natura selvaggia e spiritualità antica si intrecciano a ogni passo.
Un viaggio tra valli sacre e cime leggendarie
Questo itinerario unisce due luoghi straordinari e profondamente diversi tra loro: la valle del Langtang, nel cuore del Nepal, e il Campo Base dell’Everest Nord, nel Tibet. Due anime dello stesso gigante montuoso che ti regaleranno emozioni intense e panorami indimenticabili.
Il Langtang Trek ti porterà attraverso foreste di bambù e rododendri, tra villaggi tibetani sospesi nel tempo e pascoli d’alta quota dominati dal Langtang Lirung. Una valle meno frequentata rispetto ad altre rotte himalayane, ma proprio per questo più autentica, più umana. Lungo il percorso, potrai avvertire la presenza forte della spiritualità locale, con stupa, mani e bandiere di preghiera che colorano il sentiero.
Il viaggio prosegue oltre il confine nepalese, verso il versante tibetano dell’Everest, un luogo mistico e potente. Qui, nel monastero di Rongbuk, il più alto al mondo, la vista dell’Everest si apre in tutta la sua solennità, lontano dalla folla, immersa nel silenzio del grande altopiano. Il paesaggio si fa essenziale: cielo, roccia, ghiaccio – e una presenza che si sente, prima ancora di vedersi.
Questo trekking è anche un viaggio culturale. I giorni a Kathmandu, con i suoi templi, mercati e vicoli brulicanti, ti introdurranno al mondo nepalese fatto di contrasti e devozione. Un modo unico per entrare in contatto con la complessità e la bellezza di questa regione.
3 momenti memorabili nel Langtang Trek e Campo Base Everest Nord
- Camminare nella valle del Langtang tra cime innevate e villaggi tibetani
Lontano dalle rotte più battute, il Langtang ti regala un trekking autentico. Attraverserai villaggi come Kyanjin Gompa, passeggerai accanto a mandrie di yak e potrai salire al Tsergo Ri per una vista mozzafiato sull’intero arco himalayano. Un’immersione completa nella natura e nella cultura tibetana del Nepal. - Contemplare l’Everest dal monastero di Rongbuk
Arrivare al monastero significa giungere nel cuore spirituale del Tibet. A oltre 5.000 metri di quota, il silenzio è totale e la parete nord dell’Everest domina l’orizzonte. Le bandiere di preghiera sventolano al vento, mentre i monaci tibetani recitano mantra in sottofondo: un momento di raccoglimento e meraviglia pura. - Perdersi tra i vicoli di Kathmandu
Prima e dopo il trekking, Kathmandu è un mondo da esplorare. I templi di Pashupatinath e Swayambhunath, le botteghe di Thamel, l’energia dei mercati e l’incontro con la cultura nepalese ti avvolgeranno, offrendo un contrasto sorprendente con la solennità delle montagne.
Un’avventura tra terra e spirito
Il trekking tra Langtang e Campo Base Everest Nord è un’esperienza che resta dentro: un viaggio tra sacrificio e bellezza, tra cammino fisico e trasformazione interiore. Per chi cerca qualcosa di più di un trekking. Per chi vuole lasciarsi toccare da luoghi che parlano con il vento, la roccia e il silenzio.
Quando si parte?
La partenza di questo viaggio è prevista per il 15 novembre, il rientro il 30 di novembre 2025.
Clicca qui per vedere cosa comprende la quota + operativo voli.
Ricordiamo che per i lettori di Mountainblog, su tutti i viaggi di Viaggia con Carlo è previsto uno sconto speciale. Maggiori info a questo link.
Tutti i viaggi di Viaggia Con Carlo su Mountainblog.
Per info e prenotazioni: Viaggia con Carlo