
Esistono ancora gli “insegnanti di lavagna”?
Con questa domanda l’autore, Herbert Caposassi, si riferisce a quegli insegnati simili agli alpinisti: oculati nei movimenti, pacati nella voce – che si alza solo per segnalare un pericolo – e con le mani perennemente sporche di gesso. Questo perché fanno scarsamente uso delle distrazioni multimediali, preferendo invece affidarsi a pochi semplici strumenti di sicura efficacia. Uno di questi è la cara vecchia parete di ardesia. Così liscia e vuota all’inizio dell’ora da spaventare coloro che preferiscono una linea ed un programma già tracciato. Eppure, al pari di una parete di roccia su cui si lasciano i segni di magnesite e poco altro per la propria sicurezza, è utile a spiegare come ognuno nella vita, ascoltando i messaggi che essa ci manda quotidianamente, ha la possibilità di crearsi la propria via verso la vetta.
Ancora, l’autore si domanda, e in questo libro offre una possibile risposta: ci sono ancora professori che insegnano a conoscere sé stessi, diffidare dalle tante comodità moderne e a dimenticare la parola “impossibile”?
Qualcuno giuria di averne visti, anche se sono rari come i mitici Dahu. E proprio come quei camosci dalle zampe asimmetriche anch’essi seguono percorsi strani che girano in tondo ed escono dagli schemi delle forme quadrate (che in natura non esistono).
Nel mio caso queste curve partono da un nasone, un corpo sproporzionato e diventano poi uno dei tanti fumetti disegnati alla lavagna per far entrare gli studenti nel mio mondo di fantasia.
Adesso si sono colorati e sono finiti anche su carta. Fra un capitolo e l’altro fanno compagnia a chi come me si annoiava a leggere in classe e preferiva prendere la lezione e la vita alla leggera, in punta di matita. Perché si sa che, in montagna e nella vita, il bagaglio migliore è proprio quello più leggero, ma denso di strumenti e conoscenze che aiutano a cavarsela in ogni passaggio difficile: credi in te stesso, fissa il tuo obiettivo e stai attento ai segnali lungo il cammino.
Herbert Caposassi viene da un’esperienza sviluppata in 15 anni di insegnamento nelle classi delle scuole superiori di lingua tedesca in Alto Adige, come insegnate di italiano, oltre ad essere fumettista e disegnatore. Con questo libro porta la metafora della montagna dentro ad un’aula scolastica.

Manuale di scalata per studenti che non si sentono già una cima
Autore: Herbert Caposassi (Herr Bert)
Editore: libritalia edizioni - 2025Pagine: 254
Prezzo di copertina: € 22