MENU

7 Luglio 2025

Hiking e Trekking · Walking · Travel · Viaggia con Carlo

Viaggia Con Carlo a Madeira: un trekking tra oceano, levadas e natura primoridiale.

Madeira

Madera Trekking. Dal 25 ottobre al primo di novembre 2025,  Viaggia con Carlo a Madeira: un’isola scolpita dal vento e dall’acqua, dove l’oceano incontra la montagna e i sentieri si fanno strada tra foreste lussureggianti e panorami vertiginosi. Madeira non è solo un paradiso per gli escursionisti: è un’esperienza da vivere passo dopo passo, nella sua autenticità più selvaggia.

Situata nell’Atlantico, l’isola di Madeira offre un’eccezionale rete di percorsi escursionistici per ogni livello. Che tu preferisca affrontare creste spettacolari o camminare lungo antiche levadas (i tradizionali canali irrigui trasformati in sentieri), qui troverai il tuo modo per connetterti con la natura.

La costa occidentale ti sorprenderà con paesaggi scolpiti dal tempo e itinerari che attraversano vallate remote. Spostandoti a nord, potrai seguire alcune delle levadas più iconiche, immerse in una vegetazione lussureggiante. A sud, i sentieri regalano prospettive uniche su Funchal e i suoi dintorni, mentre a est il trekking si fa vario, alternando zone boschive, scogliere e viste sull’oceano.

Tra montagne, foreste subtropicali, cascate e coste frastagliate, Madeira è la meta ideale per chi cerca un’esperienza attiva, profonda e rigenerante. Un viaggio dove ogni cammino diventa scoperta.

Waterfall,In,The,Levada,Of,Caldeirao,Verde,,Madeira,

3 momenti memorabili in un trekking a Madeira

  1. Percorrere la Vereda da Ponta de São Lourenço
    Camminare lungo questa sottile penisola vulcanica, esposta al vento e circondata dalle onde dell’Atlantico, è un’esperienza unica. Il sentiero, arido e lunare, si snoda tra rocce rosse, gialle e nere fino a Casa do Sardinha, dove è possibile riposarsi o salire al belvedere per ammirare l’intero promontorio. Qui il paesaggio cambia completamente rispetto al resto dell’isola: niente foreste, ma una bellezza essenziale e potente.
  2. Raggiungere il Pico Ruivo attraverso la Vereda do Areeiro
    È forse il trekking più iconico di Madeira, quello che collega il Pico do Areeiro (1818 m) al Pico Ruivo (1862 m), la cima più alta dell’isola. Il percorso si snoda tra crinali spettacolari, gallerie scavate nella roccia e panorami vertiginosi che, nelle giornate limpide, spaziano fino alle coste. Un itinerario impegnativo, ma straordinario per chi cerca emozioni forti in alta quota.
  3. Seguire la Levada do Caldeirão Verde
    Questo sentiero segue una delle levadas più affascinanti dell’isola, immersa nella Laurisilva, la foresta primordiale di origine preistorica dichiarata Patrimonio UNESCO. Il percorso è fresco, ombreggiato e ricco d’acqua: tra felci giganti, cascate e passerelle sospese sul vuoto, conduce fino al suggestivo anfiteatro naturale del Caldeirão Verde, con la sua cascata di oltre 100 metri. Un itinerario che unisce quiete, bellezza e un senso profondo di connessione con la natura.

viaggio a madeira

Quando si parte?

La partenza di questo viaggio è prevista per il 25 ottobre, il rientro l’1 di novembre 2025.

ITINERARIO E PROGRAMMA DI VIAGGIO

ITINERARIO E PROGRAMMA DI VIAGGIO

Clicca qui per vedere cosa comprende la quota + operativo voli. 
Ricordiamo che per i lettori di Mountainblog, su tutti i viaggi di Viaggia con Carlo è previsto uno sconto speciale. Maggiori info a questo link. 

Tutti i viaggi di Viaggia Con Carlo su Mountainblog.

viaggiare a madeira

Per info e prenotazioni: Viaggia con Carlo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *