IL GRANDE SENTIERO 2015 from Lab 80 film on Vimeo.
IL GRANDE SENTIERO: OLTRE 25 APPUNTAMENTI PER LA 7^ EDIZIONE. VIAGGI, AVVENTURE, IMPRESE SPORTIVE E AMBIENTE
Da sabato 7 novembre 2015 prende il via la settima edizione de Il Grande Sentiero, rassegna organizzata da Lab 80 in collaborazione con il Cai di Bergamo dedicata a viaggi, avventure, imprese sportive e all’habitat.
Gli eventi si terranno, fino al 2 gennaio 2016, all’auditorium di piazza Libertà e al Palamonti, sede del CAI Bergamo, all’Auditorium Modernissimo di Nembro e al Presolana Cultural Forum di Colere.
In programma: nove incontri con i protagonisti, tra viaggiatori, alpinisti e scrittori, sia italiani che stranieri; la proiezione di 15 film, molti dei quali in anteprima bergamasca e italiana, e due sonorizzazioni dal vivo che propongono colonne sonore originali durante la proiezione di film.
OSPITI
Tra gli ospiti di quest’anno, oltre a Giulia Saccogna e Damian Hicks (il 12 novembre a Bergamo), ci saranno Franco Perlotto (7 novembre a Bergamo), storico alpinista ed esperto di cooperazione; Giacomo De Stefano (10 novembre, a Bergamo), che in barca a remi e a vela ha attraversato l’Europa attraverso fiumi e canali; Tom Ballard (14 novembre a Bergamo), fortissimo alpinista britannico, figlio di celebri arrampicatori; Ennio Spiranelli e Jakub Radziejowski (27 novembre a Nembro), alpinisti bergamasco e polacco, con racconti appassionati dedicati all’arrampicata invernale rispettivamente sulle montagne orobiche e nei Tatra, in Polonia.

Giulia Saccogna. Fonte: Il Grande Sentiero 2015
FILM IN ANTEPRIMA
Molti i film in anteprima, tra i titoli The Taking of Tiger Mountain di Tsui Hark, recentissima produzione che vede protagonista un gruppo di soldati dell’Esercito popolare di liberazione nella Manciuria degli anni ’40 (8 novembre a Bergamo); Ninì di Gigi Giustiniani, da poco premiato con la prestigiosa Genziana d’Oro al Trento Film Festival e dedicato alla figura di Ninì Pietrasanta, pioniera dell’alpinismo a inizio ‘900 (11 novembre a Bergamo), e K2 e i servitori invisibili di Iara Lee, un racconto sul lavoro e la vita degli Sherpa, i portatori d’alta quota che accompagnano le spedizioni di alpinisti occidentali (20 novembre a Nembro).
Due serate particolari saranno dedicate alla musica dal vivo: venerdì 13, all’Auditorium di Bergamo, il gruppo elettro-acustico Squadra Omega esegue dal vivo la musica composta ispirandosi al film di M.A.Litter, Lost Coast, proiettato durante il concerto, e che mostra la bellezza selvaggia e vigorosa della costa Nord della California, conosciuta appunto come “lost coast”. Venerdì 11 dicembre, all’Auditorium Modernissimo di Nembro, saranno invece i Verbal a sonorizzare il film del 1929 Karakorum, diario della spedizione italiana guidata da S.A.R. il Duca di Spoleto.
Tags: Alpinismo e Spedizioni, Avventura, CAI Bergamo, cinematografia di montagna, Damian Hicks, Ennio Spinelli, experience, Franco Perlotto, Giacomo De Stefano, Giulia Saccogna, Il grande Sentiero, Jakub Radziejowski, Lab 80, serate, Tom Ballard, trailer, viaggi, Video
Experience
















