33 cavalli uccisi da una tempesta di fulmini in provincia di Frosinone
Nella notte tra martedì 20 e mercoledì 21 maggio 2025, una violenta tempesta di fulmini ha colpito le campagne di Casalattico, in provincia di Frosinone, causando la morte di 33 cavalli. Gli animali, appartenenti a un allevatore di Colle San Magno, avevano cercato riparo sotto un gruppo di alberi in località Cornacchia, ma sono stati colpiti in pieno da uno o più fulmini, uccidendoli sul colpo.
La scoperta è stata fatta dal proprietario degli animali, che ha trovato i cavalli morti con segni evidenti di bruciature sulle zampe e agli occhi. I carabinieri forestali e i veterinari della ASL sono intervenuti sul posto per effettuare i rilievi e gli accertamenti del caso, escludendo altre cause come avvelenamento o uso di armi da fuoco.
Le tempeste di fulmini e il riscaldamento globale
Questo tragico evento è uno dei più gravi legati al maltempo degli ultimi anni nella zona. Le tempeste di fulmini sono fenomeni atmosferici violenti e imprevedibili, caratterizzati da scariche elettriche che possono raggiungere temperature di 30.000 °C e tensioni di milioni di volt. Quando colpiscono il suolo o oggetti elevati, come gli alberi, possono causare incendi, danni strutturali e, come in questo caso, la morte di animali che cercano riparo.
Negli ultimi anni, l’intensificazione e la frequenza di eventi meteorologici estremi, come tempeste di fulmini, sono aumentate, probabilmente a causa dei cambiamenti climatici. Il riscaldamento globale contribuisce a creare condizioni atmosferiche più instabili, favorendo la formazione di temporali violenti e prolungati. Questo trend rappresenta una minaccia crescente per l’ambiente, la fauna e le attività umane.
La tragedia di Casalattico evidenzia l’importanza di adottare misure preventive per proteggere gli animali durante condizioni meteorologiche avverse. È fondamentale sensibilizzare gli allevatori e le comunità locali sui rischi associati ai temporali e promuovere la costruzione di rifugi sicuri per il bestiame. Inoltre, è essenziale continuare a monitorare e studiare gli effetti dei cambiamenti climatici per sviluppare strategie efficaci di adattamento e mitigazione.
Per informazioni sul riscaldamento globale, scenari climatici futuri e dati ufficiali su impatti, adattamento e mitigazione del cambiamento climatico: IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change.