MENU

25 Agosto 2025

Alpinismo e Spedizioni · Hiking e Trekking · Vertical · Walking · Italia

Estate 2025 drammatica per numero di incidenti
CAI e MITUR invitano a scaricare GeoResq per il soccorso in montagna

App GeoResq

Estate 2025 drammatica per numero di incidenti.
CAI e MITUR invitano a scaricare GeoResq per il soccorso in montagna.

In un’estate in cui il turismo in montagna ha segnato una costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria, ma anche con fenomeni di overtourism, il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l’importanza di vivere la montagna in modo consapevole, con la giusta preparazione, attrezzatura e abbigliamento adeguato.

L’estate 2025 sarà infatti probabilmente ricordata anche come una delle più nere nella storia recente della montagna italiana. Secondo i dati forniti dal CNSAS, tra il 21 giugno e il 23 luglio, si sono registrati 83 morti e 5 dispersi, con una media di quasi tre decessi al giorno.

Ma il bilancio non si è arrestato: da fine giugno a meta agosto, le vittime si avvicinano quasi a quota 100. Questo incredibile numero di incidenti mortali, sommandosi alla stagione estiva ancora in corso, lascia presagire un bilancio finale ben oltre le stime iniziali.

In questo contesto il Club Alpino Italiano e il Ministero del Turismo invitano a scaricare l’applicazione GeoResq, completamente gratuita e disponibile negli store per iOS e Android.
L’App GeoResq consente di inviare richieste geolocalizzate in caso di emergenza direttamente al Soccorso alpino del CAI e di tracciare i propri itinerari durante l’attività in montagna. L’applicazione è stata, ad oggi, scaricata da più di 240 mila utenti.

Il CNSAS evidenzia che circa il 44% degli interventi riguarda escursionisti vittime di malori o cadute, mentre il restante 56% riguarda attività alpinistiche di vario tipo.

La crescita esponenziale del turismo montano degli ultimi 4‑5 anni è evidente : quasi il 90% dei frequentatori non è iscritto al Club Alpino Italiano (CAI) e spesso non ha seguito adeguati corsi preparatori. L’improvvisazione è all’ordine del giorno: persone che affrontano sentieri e creste con scarpe da ginnastica, magliette di cotone, senza acqua né abbigliamento tecnico, spesso solo per una foto da postare sui social.

Il presidente del CNSAS, Maurizio Dellantonio, non ha esitato a definire l’estate 2025 oltre ogni limite, sottolineando che la montagna è meravigliosa, adatta a tutti, ma così tante morti non le rendono onore“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *