Gubbio, tra pastori e predatori: il CAI apre il confronto su zootecnia e grandi carnivori
Sabato 20 settembre 2025, il Club Alpino Italiano propone a Gubbio un convegno nazionale di grande rilevanza su un tema complesso e attuale: il rapporto tra zootecnia di montagna e ritorno dei grandi carnivori nei nostri territori. Un’occasione per offrire ai soci CAI, e non solo, strumenti concreti di comprensione su un fenomeno che riguarda direttamente la sopravvivenza delle attività tradizionali nelle aree interne e la tutela della biodiversità.
Il convegno – moderato dal prof. Stefano Bovolenta (Università di Udine) – riunisce alcuni dei maggiori esperti italiani in ambito zootecnico, ecologico e faunistico. Si parlerà di sostenibilità degli allevamenti alpini e appenninici, multifunzionalità dei pascoli, strumenti per la prevenzione dei conflitti, telemetria e normative. A chiudere, una tavola rotonda con le domande dal territorio.
L’obiettivo è stimolare una visione equilibrata e realistica, non ideologica, capace di cogliere la complessità di un sistema in cui la natura selvatica e l’attività umana possono coesistere, se governate con intelligenza e responsabilità.
Appuntamento Sabato 20 settembre 2025 al Centro Convegni Santo Spirito (Piazzale Frondizi 17, Gubbio) alle ore 8.30.
Domenica 21 settembre si terrà un’escursione guidata nei dintorni di Gubbio, riservata ai soci CAI in regola (max 60 posti).
Info e iscrizioni: https://forms.gle/orEnYiVwtZqq7bQJ6