Quattro serate di proiezioni e incontri con i protagonisti dell’avventura a Marano Sul Panaro (MO)
Dopo due anni di stop, a causa delle pandemia di Covid-19, ritorna a Marano sul Panaro (MO), “Azione Natura”, la storica rassegna dedicata alla montagna, ai viaggi e all’avventura, più longeva dell’Emilia Romagna.
Giunta alla sua 33a edizione, la kermesse che ospita annualmente i racconti dei grandi protagonisti dell’avventura, avrà come filo conduttore “Libertà oltre l’orizzonte: tornare a sognare”.
I quattro appuntamenti, in calendario il 4, 11, 18 marzo e l’1 aprile 2022, si terranno presso il Centro Culturale di Marano s/P, con inizio alle ore 21.
Ingresso gratuito.
Le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid. Accesso con Super Green Pass e mascherina FFP2.
Consigliata prenotazione con Sms WhatsApp 329/4920901 o e-mail [email protected].
Prima serata il 4 marzo con Mario Vielmo

Mario Vielmo. Fonte: facebook
La serata inaugurale della rassegna “Azione Natura”, in programma venerdì 4 marzo, vedrà sul palco l’alpinista vicentino Mario Vielmo, che racconterà le sue esperienze alpinistiche in Himalaya.
Nel settembre del 2004, in spedizione con la giovane Cristina Castagna, raggiunge la cima centrale dello Shisha Pangma (8.008 m s.l.m). Nel luglio del 2005 scala il Gasherbrum 2 (8.035 m s.l.m.). Il 24 maggio 2006 raggiunge la vetta del Makalu (8.463 m s.l.m.), il suo settimo Ottomila, dove porta, per tutto il trekking sino alla vetta, la fiaccola delle Olimpiadi Invernali 2006, recante un messaggio di pace di sua Santità il Dalai Lama, rivolto a tutta l’umanità. Da quell’esperienza inizia un ambizioso progetto di solidarietà rivolto ai bambini profughi tibetani. Nel 2007 partecipa alla spedizione al K2 (8.611 m s.l.m.), assieme agli alpinisti Daniele Nardi e Michele Fait e Stefano Zavka e ai giornalisti Claudio Tessarolo e Marco Mazzocchi. Il 21 luglio 2007 Mario Vielmo raggiunge la vetta della seconda montagna più alta della terra, ma perde il suo compagno Stefano Zavka, esperienza che lo tocca profondamente.

Gasherbrum I, 2021: Mario Vielmo, C2 Fonte: facebook