MENU

15 Aprile 2016

Ambiente e Territorio

UNIMONT stipula altre convenzioni con Università italiane

logo Unimont

logo Unimont

L’UNIVERSITÀ DELLA MONTAGNA HA STIPULATO TRE NUOVE CONVENZIONI CON LE UNIVERSITÀ DI PAVIA, DEL PIEMONTE ORIENTALE E DELLA TUSCIA

Unimont da tempo sta lavorando alla costruzione di un network per le montagne di cui fanno parte Università italiane e straniere, Enti pubblici e privati, Associazioni, Organizzazioni e Gruppi di interesse,  al fine di dare risposte univoche ed efficaci alle problematiche che sono comuni ai territori montani.

Il network continua ad ampliarsi e il Centro di Edolo si sta impegnando per coinvolgere altre sedi universitarie italiane che si dedicano allo studio di aspetti specifici della montagna, con l’obiettivo di dar vita a un “HUB culturale” con un coordinamento unitario che diventi punto di riferimento per l’analisi e lo studio delle complesse tematiche che investono le terre alte.

A tal proposito, l’Università degli Studi di Milano tramite il Centro Interdipartimentale per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna (Ge.S.Di.Mont.) e il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DISAA) ha stipulato tre nuove convenzioni con l’Università degli Studi di Pavia, l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e l’Università degli Studi della Tuscia, al fine di cooperare nell’ambito di iniziative riguardanti le tematiche montane, rafforzandone l’impatto e ampliandone l’efficacia a livello nazionale.

Le tre prestigiose Università di Pavia, del Piemonte Orientale e della Tuscia vanno a unirsi a quelle di Brescia, Firenze, Padova e Torino, che già dal 2013 fanno parte del network Unimont.

Il network degli Enti convenzionati con Unimont. Con la stella sono indicate l'Università della Montagna e l'Università degli Studi di Milano In azzurro gli Atenei Italiani; In rosso gli altri Enti (nella mappa non compaiono gli Enti Belgi)

Il network degli Enti convenzionati con Unimont. Con la stella sono indicate l’Università della Montagna e l’Università degli Studi di Milano
In azzurro gli Atenei Italiani; In rosso gli altri Enti (nella mappa non compaiono gli Enti Belgi)

Spiega Anna Giorgi, Direttore di Ge.S.Di.Mont: “L’Università della Montagna, in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Programma con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, rafforza il suo impegno per creare una rete accademica a livello nazionale che si occupi dello studio, della valorizzazione e dello sviluppo delle aree montane.
Le sette Convenzioni che la nostra Università ha ad oggi stipulato con altri Atenei italiani vanno infatti a formare una potenziale “cordata” accademica che copre una parte significativa del territorio montano italiano, con atenei della Lombardia, del Veneto, del Piemonte, della Toscana e del Lazio. Se aggiungiamo anche le convenzioni e le numerose collaborazioni con Istituzioni ed Enti pubblici e privati che operano per lo sviluppo e la valorizzazione delle montagne a livello nazionale e internazionale (UNCEM, FEDERRBIM, FMI, EUROMONTANA, numerose Fondazioni nazionali, ecc.) si ottiene un network dal grande potenziale sia per rispondere alle esigenze formative che per le istanze di innovazione e modernizzazione dei territori montani. Una rete importante da capitalizzare e da valorizzare sempre più, anche in chiave europea, nell’ambito di programmi dedicati alla formazione e allo sviluppo territoriale, ma anche nel contesto delle strategie macroregionali europee come EUSALP, strategia macroregionale per la regione alpina varata all’inizio dell’anno e caratterizzata dall’individuazione del territorio montano quale contesto territoriale comune, sfidante e da valorizzare in un’ottica di sistema, con azioni e interventi innovativi e sovranazionali, basati sul rafforzamento delle sinergie e delle collaborazioni tra centri urbani e rurali/montani, e al potenziamento dei settori strategici per l’economia dell’intera area alpina, che oltre alle Alpi include grandi metropoli come Milano, Monaco, Lione, Lubjana, ecc.”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *