MENU

15 Giugno 2016

Ambiente e Territorio

MONTE SHARP: selfie su Marte, prima di affrontare la montagna

Selfie del robot Curiosity della Nasa su Marte. Sullo sfondo, il Monte Sharp

Selfie del robot Curiosity della Nasa su Marte. Sullo sfondo, il Monte Sharp

MISSIONE SU MARTE: UN SELFIE PRIMA DI SCALARE IL MONTE SHARP

Il rover Curiosity della Nasa si prepara ad affrontare uno dei momenti più avventurosi della sua missione su Marte: scalare le pendici del Monte Sharp, la grande montagna che domina il cratere in cui è atterrato il rover nel 2012. Risalire la montagna potrebbe dare nuove informazioni sulla storia del pianeta e trovare tracce di vita passata. E il robot ha festeggiato la nuova avventura con uno spettacolare selfie. Con i suoi 5,500 metri di altezza, il Monte Sharp è da sempre considerato l’obiettivo primario della missione di Curiosity.

Dopo essere sceso nelle sue vicinanze il rover-laboratorio, grande all’incirca come un piccolo Suv, ha esplorato parte del territorio pianeggiate su cui era sceso (alcune dune e un temibile plateau con molte pietre taglienti) e studiato le interessanti strutture geologiche incontrate lungo il cammino.

Grazie al suo piccolo trapano, Curiosity ha completato il suo 12/mo campionamento del terreno, gli ultimi sono stati fatti sulle rocce che trovate alle pendici della montagna, e ora si prepara a iniziare la salita di della montagna.

“Lungo il percorso – ha spiegato Ashwin Vasavada, responsabile scientifico della missione – abbiamo costeggiato alcune dune e attraversato il plateau, ora abbiamo girato verso sud per scalare la montagna. Sin dall’atterraggio, puntavamo a superare queste regioni e puntare verso sinistra. E’ un grande momento per la missione”. Per festeggiare l’inizio di questa nuova avventura i tecnici hanno concesso a Curiosity un nuovo ‘selfie’ che lo ritrae sul plateau Naukluft, una piccola pianura alle pendici della montagna, dopo aver usato il trapano (il foro è ben visibile vicino al rover) per analizzare alcuni campioni di roccia.

(Fonte: Ansa, 14 giugno 2016)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *